Il corso intende fornire gli elementi per comprendere le problematiche di progettazione e gestione di sistemi per l'elaborazione e la trasmissione di informazioni multimediali (voce, audio e video).
Nella prima parte, dopo un richiamo sulla rappresentazione digitale di voce, audio, immagini e video, verranno descritti i principi di trasmissione dell'informazione multimediale su rete IP, definiti i principali scenari applicativi e i piu' importanti parametri di Qualita' del Servizio e, infine, descritti i principali standard per lo streaming, la videoconferenza e la telefonia su IP. Verranno inoltre introdotti i principali metodi per la codifica robusta di dati multimediali.
Nella seconda parte del corso verranno descritte le tecniche avanzate per il progetto di reti per la trasmissione multimediale: multicast, Differentiated Services, Integrated Services, Multiprotocol Label Switching.
Teoria (32 ore)
* Principali applicazioni multimediali su IP e relative problematiche
* Qualita' del Servizio per comunicazioni multimediali
* Integrated Services (IntServ) e Differentiated Services (DiffServ)
* Il protocollo RTP/RTCP
* Rappresentazione digitale di voce, audio, immagini e video
* Principali metodi per la codifica robusta di dati multimediali
* Protocolli per streaming, videoconferenza e telefonia su IP: RTSP, SIP, H.323
* Principi e modalita' per la trasmissione multicast
* Multi-Protocol Label Switching (MPLS)
* Trasmissione adattativa di dati multimediali
* Gli standard 802.11e e 802.16
Esercitazioni in Laboratorio EDA (12 ore)
* Utilizzo di tool di analisi e simulazione di rete
* Implementazione di un semplice prototipo per la trasmissione di voce su IP e verifica mediante analizzatore di rete e simulatore di rete
* Rilevazione sperimentale dei parametri di Qualita' del Servizio e valutazione della qualita' in ricezione in funzione di tali parametri
* Applicazione di tecniche avanzate di progettazione di rete e verifica sperimentale dei loro effetti
* Esempi di codifica/trasmissione robusta di dati multimediali e verifica sperimentale dei loro effetti
* Installazione e configurazione di un centralino VoIP
Prerequisiti
Per affrontare il corso con profitto sono raccomandate conoscenze dei corsi di Architetture degli Elaboratori, Sistemi Operativi e Reti di Calcolatori.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Jerry D. Gibson et al. | Digital compression for multimedia : principles and standards | Morgan Kaufmann | 1998 | 1558603697 | Biblioteca Dip. Informatica (Collocazione: INF MUR 076) |
Douglas Comer | Internet e Reti di Calcolatori (Edizione 3) | Pearson Education Italia | 2003 | 8871921674 | |
Andrew S. Tanenbaum | Reti di calcolatori (Edizione 4) | Pearson - Prentice Hall | 2003 | 8871921828 | |
J.F. Kurose, K.W. Ross | Reti di calcolatori e Internet - Un approccio top-down (Edizione 6) | Pearson Education Italia | 2013 | 9788871929385 | |
Fred Halsall | Reti di Calcolatori e Sistemi Aperti (Edizione 4) | Addison-Wesley | 1998 | 887192049X |
L'esame consiste di:
1) una prova scritta con domande su teoria ed esercitazioni e con esercizi pratici
2) svolgimento di un progetto e relativa documentazione (gruppi di 2 persone)
Il voto finale (in trentesimi) si ottiene sommando il voto della prova scritta al punteggio del progetto (max 4 punti).
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********