Pietro Sala

foto personale,  29 aprile 2013
Qualifica
Professore associato
Settore disciplinare
INFO-01/A - Informatica
Settore di Ricerca (ERC-2024)
PE6_10 - Web and information systems, data management systems, information retrieval and digital libraries, data fusion

Settore di Ricerca (ERC)
PE6_10 - Web and information systems, database systems, information retrieval and digital libraries, data fusion

Telefono
+39 045 802 7850
E-mail
pietro|sala*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Pagina Web personale
http://profs.scienze.univr.it/~sala/

Orario di ricevimento

venerdì, Ore 17.00 - 19.00,  

presso ufficio del docente Stanza 1.61 Ca' Vignal 2
teacher office Room 1.61 Ca' Vignal 2

Curriculum

I principali ambiti di ricerca di Pietro Sala sono:

* Data Mining Temporale : 
studio teorico e realizzazione di algoritmi per l'estrazione di informazioni di sintesi da grosse quantità di dati;

* Sistemi di Supporto alle Decisioni in ambito Biomedico:
modellazione e realizzazione di sistemi per il raccoglimento, la gestione e l'analisi dei dati in ambito medico/clinico, la fase di analisi comprende l'applicazione delle tecniche di data mining temporale, studiate in maniera generale nel punto precedente, a basi di dati provenienti da reali applicazioni mediche;
 
* Sintesi e analisi di processi:
modellazione, analisi e sintesi di processi attraverso tecniche formali basate sul logiche al prim'ordine o modali;

* Processi in ambito Biomedico:
implementazione di linee guida cliniche attraverso formalismi quali BPMN con applicazione delle tecniche di analisi studiate, in maniera generale, al punto precedente allo scopo di migliorare l'efficenza nella gestione delle risorse nelle procedure ospedaliere;

* Logiche temporali:
studio della decidibilità dei più comuni problemi inerenti le logiche temporali (decidibilità, model checking, sintesi).

Le sue pubblicazioni spaziano dalle conferenze e i giornali di informatica teorica (LICS, ICALP, LMCS, JLC) passando per l'intelligenza artificiale (ECAI, IJCAI, KR, IJCAR) per finire nell'informatica medica (ICHI, CBM).

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 37.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea in Bioinformatica [L-31] Attention laboratory (2024/2025)   3  eLearning
Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18] Biomedical decision support systems (2024/2025)   6  eLearning
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Estrazione e integrazione di conoscenza dei dati (2024/2025)   6  eLearning (Laboratorio)
(Teoria)
Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18] Healthcare information systems (2024/2025)   6  eLearning
Laurea in Informatica [L-31] Programmazione II e ingegneria del software (2024/2025)   12  eLearning INGEGNERIA DEL SOFTWARE (Laboratorio)
Laurea in Bioinformatica [L-31] Sviluppo di sistemi software orientato ai dati (2024/2025)   12  eLearning INGEGNERIA DEL SOFTWARE (Laboratorio)
Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18] Biomedical decision support systems (2023/2024)   6  eLearning
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Estrazione e integrazione di conoscenza dei dati (2023/2024)   6  eLearning (Teoria)
(Laboratorio)
Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18] Healthcare information systems (2023/2024)   6  eLearning
Laurea in Informatica [L-31] Programmazione II e ingegneria del software (2023/2024)   12  eLearning INGEGNERIA DEL SOFTWARE (Laboratorio)
Laurea in Matematica Applicata [L-35] Programmazione per il calcolo scientifico (2023/2024)   2  eLearning
Laurea in Bioinformatica [L-31] Sviluppo di sistemi software orientato ai dati (2023/2024)   12  eLearning INGEGNERIA DEL SOFTWARE (Laboratorio)
Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18] Biomedical decision support systems (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Estrazione e integrazione di conoscenza dei dati (2022/2023)   6  eLearning (Teoria)
(Laboratorio)
Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18] Healthcare information systems (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Informatica [L-31] Programmazione II e ingegneria del software (2022/2023)   12  eLearning INGEGNERIA DEL SOFTWARE (Laboratorio)
Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18] Biomedical decision support systems (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Estrazione e integrazione di conoscenza dei dati (2021/2022)   6  eLearning (Laboratorio)
(Teoria)
Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18] Healthcare information systems (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Informatica [L-31] Programmazione II e ingegneria del software (2021/2022)   12  eLearning INGEGNERIA DEL SOFTWARE (Laboratorio)
Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18] Biomedical decision support systems (2020/2021)   6  eLearning
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Estrazione e integrazione di conoscenza dei dati (2020/2021)   6  eLearning
Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18] Healthcare information systems (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Matematica Applicata [L-35] Linguaggio Programmazione C (2020/2021)   1  eLearning
Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18] Biomedical decision support systems (2019/2020)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali [L-11] Laboratorio di progettazione web (2019/2020)   3  eLearning
Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18] Biomedical decision support systems (2018/2019)   6  eLearning
Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18] Biomedical decision support systems (2017/2018)   6  eLearning
Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18] Biomedical decision support systems (2016/2017)   6  eLearning
Laurea in Bioinformatica [L-31] Basi di dati per bioinformatica (2014/2015)   12    (Laboratorio)
TFA A042 - Informatica (II grado) Sistemi informativi e sicurezza (2014/2015)   6    FONDAMENTI
Laurea in Bioinformatica [L-31] Ingegneria del software (2013/2014)   6   
Laurea magistrale in Bioinformatica e biotecnologie mediche Algoritmi e linguaggi per bioinformatica (2011/2012)   12    LINGUAGGI PER BIOINFORMATICA (Laboratorio)

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.

Gruppi di ricerca

Basi di dati e Sistemi Informativi
Questo gruppo di ricercatori si occupa di varie tematiche nell'ambito dei sistemi informativi
Big Data, Data Science e Process Mining
Questo gruppo di ricerca si occupa di Big Data, Data Science e Process Mining
Logica
Logica in matematica ed informatica.
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Data mining temporale Il data mining temporale si concentra sulla scoperta di pattern, tendenze e relazioni in serie temporali o dati temporali utilizzando algoritmi e tecniche specializzate. Include metodi per analizzare dati sequenziali, rilevare pattern temporali ed effettuare previsioni basate su tendenze storiche, con applicazioni che spaziano dalla previsione finanziaria al monitoraggio sanitario. Sistemi informativi ed analisi dei dati
Data Mining
Decidibilità, Model Checking e Sintesi da Specifiche in Logiche Temporali a Intervalli Studio di problemi di decidibilità, tecniche di model checking e sintesi automatica per specifiche espresse in logiche temporali basate su intervalli, con focus sulla verifica formale di proprietà qualitative e quantitative temporali. La ricerca include lo sviluppo di procedure decisionali, tecniche di verifica e algoritmi di sintesi per la generazione automatica di sistemi che soddisfano specifiche temporali complesse definite su intervalli temporali, con applicazioni nella verifica e progettazione di sistemi real-time. Algoritmi, Logica e teoria della computazione
Computer science
Modelli Temporali basati su BPMN Rappresentazione e gestione di vincoli temporali nel contesto dei BPMN (Business Process Model and Notation). Sistemi informativi ed analisi dei dati
Data management systems
Progetti
Titolo Data inizio
Sviluppo di algoritmi che permettano di velocizzare l’esecuzione di task di processo digitali (BPMN) tramite l’automazione di singoli task considerati ripetitivi e/o di poco valore aggiunto in termini dell’intervento degli operatori per l’attuazione del progetto a valere sulla Misura Tecnonidi della regione Puglia 10/07/23
Sviluppo di un algoritmo per l'integrazione dati OCR con pipeline NLP per l'attuazione del progetto a valere sulla Misura Tecnonidi della Regione Puglia 22/03/23
Integrazione di dati eterogenei per l'elaborazione di linguaggio naturale strutturato 09/03/22
SPACE13 INNOVATION-LAB 11/01/22
Machine Learning Techniques for Customer Behaviour Predictions 20/03/19
Metodi formali per la verifica e la sintesi di sistemi discreti e ibridi 05/02/18
Modelli computazionali ad alte prestazioni per l'estrazione l ‘integrazione di informazioni biomediche 01/01/17
Una piattaforma bioinformatica per l'estrazione di conoscenza temporale: applicazione ad un modello di differenziamento in cardiomiociti per investigare il ruolo della diossina in patologie cardiovascolari (FIRB 2010) 01/07/11
DW-SAN: Data warehousing, OLAP, data mining e analisi what-if su dati clinico-sanitari con sistemi open source 08/10/09




Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi