Ricevimento in presenza o via zoom. Giorno e orario da concordare preventivamente via email.
Massimo Merro ha conseguito nel 1996 la laurea con lode in Informatica presso l'Università degli Studi di Pisa. Nel 2000 ha conseguito un PhD in Computer Science, con menzione "très honorable avec félicitations du jury", presso l'Ecole des Mines de Paris, Francia. Da maggio 2000 ad aprile 2002 è stato Research Fellow presso la "School of Cognitive and Computing Science" dell'Università del Sussex (Regno Unito). Da maggio 2002 a ottobre 2002 è stato Research Fellow presso il "Laboratoire des Méthodes de Programmation" de l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Svizzera. Da ottobre 2006 a settembre 2018 è stato professore associato in Informatica presso il Dipartimento di Infomatica dell'Università degli Studi di Verona. Da novembre 2016 ad ottobre 2022 ha ricoperto l'incarico di Coordinatore del Dottorato di ricerca in Informatica. Infine, da ottobre 2018 è professore ordinario in Informatica presso il Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Verona.
L'attività di ricerca di Massimo Merro include metodi formali per l'analisi e la verifica di sistemi concorrenti, distribuiti e/o con componenti mobili. Negli ultimi anni si è interessato ai fondamenti semantici dei sistemi wireless, per poi passare allo studio di sistemi ciberfisici e di sistemi in ambito Internet of Things. Di recente Massimo Merro ha iniziato a interessarsi alle problematiche legate alla sicurezza di sistemi ciberfisici e di sistemi IoT. Attualmente insegna nel corso di laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche dell'Università degli Studi di Verona. E’ associate editor di riviste internazionali e ha servito nel comitato di programma di numerosi convegni internazionali.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 67.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Formal methods for security analysis of cyber-physical systems | Metodi formali per lo sviluppo di strumenti di verifica formali e automatici in grado di verificare la sicurezza di sistemi ciberfisici e sistemi IoT |
Sicurezza informatica
Formal methods and theory of security |
Modelli per sistemi concorrenti, distribuiti e mobili | Calcoli di processo per sistemi concorrenti, distribuiti e con mobilità di codice e/o agenti. Più di recente, calcoli di processo per sistemi ciberfisici e sistemi IoT. |
Ingegneria del Software e Verifica Formale
Models of computation |
Semantica di sistemi concorrenti, distribuiti e mobili | Semantica operazionale per linguaggi concorrenti, distribuiti e con mobilità di codice e/o agenti. Tecniche di specifica e di verifica del buon comportamento di tali sistemi. |
Ingegneria del Software e Verifica Formale
Semantics and reasoning |
Verifica di protocolli di rete wireless | Tecniche semantiche e di model checking, anche statistico, per la verifica della correttezza di protocolli di reti wireless. |
Ingegneria del Software e Verifica Formale
Software organization and properties |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio dei Docenti del Dottorato in Informatica - Dipartimento Informatica |
componente | Collegio Didattico di Informatica - Dipartimento Informatica |
componente | Consiglio del Dipartimento di Informatica - Dipartimento Informatica |
coordinatore del corso di dottorato in Informatica | Consiglio della Scuola di Dottorato in Scienze Naturali e Ingegneristiche |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********