L'obbiettivo del corso è introdurre lo studente alle problematiche relative alla progettazione ed utilizzo dei sistemi informativi per la gestione di informazioni multimediali. Viene fornito allo studente un completamento degli aspetti tecnologici e metodologici inerenti i sistemi di basi di dati, specificatamente orientato alla gestione dei dati multimediali.
* Informazioni multimediali. Caratteristiche fondamentali delle informazioni multimediali. Acquisizione dei dati multimediali. Memorizzazione ed accesso ai dati multimediali.
* Basi di dati orientate agli oggetti.Concetti fondamentali delle basi di dati orientate agli oggetti; modelli dei dati. Linguaggi di interrogazione. Lo standard ODMG.
* Progettazione di basi di dati multimediali. La metodologia di progettazione ad oggetti UML. Esempi di progettazione di sistemi di gestione di dati multimediali.
* Linguaggi di interrogazione per dati multimediali. Tipologie di linguaggi di interrogazione. Esempi d'uso
* Dati semistrutturati e presentazioni multimediali. Modelli dei dati semistrutturati multimediali. Il linguaggio SMIL: esempi di applicazione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone | Basi di dati. Architetture e linee di evoluzione | McGraw-Hill | 2003 | 88-386-603 | |
V.S. Subrahmanian | Principles of Multimedia Database Systems (Edizione 1) | Morgan Kaufmann | 1998 | 1-55860-46 | |
R. G. G. Cattell | The Object Data Standard: ODMG 3.0 | Morgan Kaufmann | 2000 | 1-55860-64 | |
M. Fowler, K. Scott | UML distilled (Edizione 1) | Addison Wesley Longman | 1997 | 0201325632 |
La verifica del profitto avviene mediante una prova orale, nella quale vengono proposte sia domande sulle parti più teoriche sia brevi esercizi sugli aspetti più applicativi.