Predizione della struttura quaternaria di un dimero di GCAP1 coinvolto nella distrofia dei coni e dei coni-bastoncelli

Proposta di tesi

Predizione della struttura quaternaria di un dimero di GCAP1 coinvolto nella distrofia dei coni e dei coni-bastoncelli

Garante
Daniele Dell'Orco
Data proposta
15 febbraio 2015
Data scadenza
15 gennaio 2016
Corso di studi
Laurea in Bioinformatica [L-31], Laurea in Biotecnologie [L-2], Laurea magistrale in Bioinformatica e biotecnologie mediche

Descrizione

Una tesi di laurea di tipo bioinformatico è disponibile presso il laboratorio di Biochimica Fisica e dei Sistemi (http://www.dsvr.univr.it/?ent=grupporic&id=163&lang=it) dell'Università di Verona.
 
La tesi prevede la simulazione dell'interazione proteina-proteina del sensore neuronale del calcio GCAP1 coinvolto nella fototrasduzione, la complessa cascata biochimica alla base dell'innesco della visione nei vertebrati. Il gene che codifica per GCAP1 presenta svariate mutazioni puntiformi associate alla distrofia dei coni e dei coni-bastoncelli, una malatia genetica che porta a progressiva degenerazione della retina con diminuzione della visione centrale, ridotta visione dei colori e fotofobia. 
In alcuni di questi mutanti GCAP1 forma dimeri che interferiscono con la capacità di regolare l'enzima target di GCAP1.
 
Lo studente effetuerà simulazioni di docking proteina-proteina ed utilizzerà alcuni algoritmi di meccanica molecolare per predire la struttura tridimensionale dell'omodimero di GCAP1 formato a partire dal monomero associato a distrofia dei coni e l'affinità del legame. A seconda della durata della tesi, sarà possibile integrare le simulazioni con alcuni esperimenti in vitro, nel caso la tesi riguardasse corsi di laurea in Biotecnologie.
 
Per informazioni, contattare il docente responsabile del progetto Dr. Dell'Orco (daniele.dellorco@univr.it; tel. 045/802-7637).

Offerta formativa

Condividi