L'obiettivo principale di ENPOWER è lo sviluppo di tecnologie calcogenuri efficienti, stabili e ottimizzate per il fotovoltaico indoor. Le tecnologie target saranno basate su CdTe, kesterite e Sb2S3, utilizzando tecniche a basso costo, materiali a basso impatto ambientale e processi di deposizione scalabili. Ciò porterà nel mercato indoor tecnologie fotovoltaiche alternative compatibili con piccoli dispositivi elettronici a basso consumo e sensori IoT, consentendo all’industria IoT di raggiungere il suo pieno potenziale di crescita. Il silicio cristallino (c-Si) è il materiale standard per il fotovoltaico esterno, grazie al suo bandgap che si adatta alla radiazione solare. Tuttavia, l’illuminazione interna che emette nella gamma visibile sposta questo bandgap ottimale nella regione di 1,5-2,0 eV. Ecco perché la tecnologia leader per gli interni è a-Si. Diversi materiali emergenti (strati di perovskite, organici e sensibilizzati con coloranti) con energie ad ampio gap di banda hanno recentemente guadagnato interesse per interni, ma tutti con problemi di stabilità/upscaling ancora da risolvere. La tabella I presenta alcuni importanti requisiti chiave di diverse tecnologie a film sottile con energie bandgap sintonizzabili nella regione di interesse per applicazioni interne. Da questa tabella risulta che i composti a base di tellururo di cadmio, kesterite e calcogenuro di antimonio soddisfano tutti i diversi criteri (come a-Si), posizionandoli come candidati ideali per il fotovoltaico indoor.
Aree di ricerca coinvolte dal progetto | |
---|---|
Fisica
Micro- and nano-scale materials |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********