VIR2EM - Virtualizzazione e remotizzazione per una manifattura efficiente e resiliente

Data inizio
10 settembre 2020
Durata (mesi) 
24
Dipartimenti
Informatica, Ingegneria per la medicina di innovazione
Responsabili (o referenti locali)
Fummi Franco
URL
https://www.improvenet.it/vir2em/

Il Progetto VIR2EM (VIrtualization and Remotization for Resilient and Efficient Manufacturing, Virtualizzazione e remotizzazione per una manifattura efficiente e resiliente) si propone di utilizzare strumenti di virtualizzazione di processi, sistemi e risorse e di remotizzazione delle operazioni al fine di:

1) massimizzare l’efficienza dei sistemi produttivi in condizioni di normale operatività

2) mantenere operatività in caso di situazioni emergenziali

3) facilitare il riavvio delle operazioni a valle di situazioni emergenziali garantendo flessibilità e capacità predittiva

Gli strumenti di virtualizzazione sono ampiamente utilizzati nel contesto dello Smart Manufacturing: la costruzione di “copie digitali” di sistemi, processi e risorse permette infatti di effettuare studi previsionali e di ottimizzazione, senza dover agire direttamente sui sistemi fisici, e, tramite il Digital Twin, di implementare senza soluzione di continuità le strategie così definite nelle operazioni

 

SPESA COMPLESSIVA PREVISTA: Euro 2.999.993,75
CONTRIBUTO COMPLESSIVO PREVISTO: Euro 1.925.751,88

Enti finanziatori:

Regione Veneto
Finanziamento: assegnato e gestito dal Dipartimento

Partecipanti al progetto

Nicola Bombieri
Professore associato
Franco Fummi
Professore ordinario
Marco Panato
Assegnista
Davide Quaglia
Professore associato
Carlo Tadiello
Assegnista
Aree di ricerca coinvolte dal progetto
Sistemi ciberfisici
Embedded and cyber-physical systems

Attività

Strutture

Condividi