Il progetto si propone di fornire un contesto di modellazione per lo 
sviluppo di Sistemi Informativi Territoriali in grado di gestire 
l’informazione a diversi livelli di dettaglio, in modo da consentire un 
accesso ed una manipolazione dei dati efficiente ed intelligente.
Tale contesto dovra’ integrare modelli e strumenti necessari ad 
affrontare i diversi livelli di gestione dei dati. Nell’ambito dei vari 
livelli individuati, si sono identificati i seguenti obiettivi specifici:
a) A livello di modellazione dell’informazione spaziale, intendiamo 
studiare tecniche di modellazione multirisoluzione dell’informazione 
spaziale, per permettere la soluzione di interrogazioni spaziali, 
inclusa la ricerca per similarita’, con diverse granularita’ a
seconda dei requisiti specificati dall’utente. Questa tematica sara’ 
studiata per diverse tipologie di dati (campi e mappe) in diversi 
contesti modellistici (vettoriali e raster). In questo contesto, ci si 
propone sia di ottenere una specifica dei modelli, delle strutture
dati e degli algoritmi, che di sviluppare librerie per la manipolazione 
multirisoluzione dei dati.
b) A livello di organizzazone del sistema informativo, si intendere 
utilizzare un approccio basato su vincoli matematici, che permetta di 
rappresentare direttamente la geometria del dato e di integrare in modo 
omogeneo la componente spaziale con quella descrittiva. In questo 
contesto, ci si propone di sviluppare un sistema prototipale di gestione 
di basi di dati con vincoli per il supporto ad applicazioni di gestione 
di dati spaziali, che si integri con i modelli matematici di cui al 
punto precedente. Ci si propone inoltre di sviluppare tecniche di 
indicizzazione efficiente e tecniche di ottimizzazione per la soluzione 
di interrogazioni nell’ambito di tale sistema.
c) A livello di interazione con il sistema informativo, l’obiettivo 
consiste nella definizione di concetti a strumenti di supporto alle 
interrogazioni e modifiche della base dati a livello utente. In questo 
contesto, si prevede di sviluppare un sistema completo di operatori 
spaziali per permettere una estensione ad un linguaggio di 
interrogazione che tenga conto di requisiti orientati all’utente e al 
sistema. Ci si propone inoltre di sviluppare un’interfaccia utente che 
permetta l’accesso a piu’ livelli di risoluzione e l’aggiornamento 
consistente di una base di dati geografica mediante l’uso di vincoli di 
integrita’.
L’unità di ricerca dell’Università di Verona (UNIVR) si impegnerà in 
particolare sui seguenti obiettivi:
1. Lo studio di metodi di rappresentazione dei vincoli di integrità 
spaziale in una base di dati geografica a precisione singola e di 
tecniche per la rappresentazione integrata di dati spaziali a diversi 
gradi di precisione e dettaglio.
2. Elaborazione e annotazione di mappe raster: estrazione e 
classificazione di entità di interesse a diversa risoluzione.