Contattare il docente via e-mail per fissare un appuntamento: giovannigerardo.muscolo@univr.it
Il Dr. Muscolo è assistant professor (ricercatore RTDA) in meccanica applicata alle macchine (S.S.D. ING-IND/13) presso il dipartimento di informatica dell'Università di Verona da Marzo 2021. I suoi interessi di ricerca includono molti settori tra i quali: meccanica applicata alla robotica medica e all'industria: esoscheletri, microattuatori, muscoli pneumatici, chirurgia robotica, MEMS, sensori forza/coppia, micromacchine, micromeccanismi, microfluidica.
Attualmente è coordinatore del corso Industrial Plants & Production Management e titolare del modulo Industrial Plants (S.S.D. ING-IND/13) dello stesso corso, all'interno del nuovo corso di laurea in Computer Engineering for Robotics and Smart Industry (Università di Verona).
Collabora al progetto Europeo ERC ARS e fa parte del laboratorio Altair Robotics Lab. E' inoltre collaboratore al progetto di Eccellenza del Dipartimento di Informatica di Verona interagendo con ICE lab.
Il Dr. Muscolo ha conseguito una laurea magistrale (vecchio ordinamento) in ingegneria meccanica presso l'Università di Pisa (2008) e un dottorato di ricerca in ingegneria meccanica presso l'Università di Genova (2014). Ha avuto la possibilità di apprendere metodi e metodologie della ricerca in diversi settori, arricchendo il suo percorso multidisciplinare e lavorando in istituti di ricerca e università di spessore:
-) dal 2009 al 2012 e dal 2015 al 2017: è stato research fellow e postdoctoral research fellow presso l'Istituto di Biorobotica e l'istituto TECIP della Scuola Superiore Sant'Anna (Pisa);
-) dal 2012 al 2015: è stato research fellow e postdoctoral research fellow presso l'Università di Genova (Genova);
-) dal 2017 al 2018: è stato postdoctoral research fellow presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (Genova);
-) dal 2018 al 2021: è stato assistant professor (ricercatore RTDA) in meccanica applicata alle macchine (S.S.D. ING-IND/13) presso il Politecnico di Torino (Torino).
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 5.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Corso | Nome | Crediti totali | Online | Crediti del docente | Moduli svolti da questo docente |
---|---|---|---|---|---|
Dottorato in Informatica | Attività didattica dottorato (2022/2023) | 50 |
![]() |
1 | |
Laurea magistrale in Computer Engineering for Robotics and Smart Industry | Industrial plants & production management (2022/2023) | 9 | 5 | INDUSTRIAL PLANTS | |
Dottorato in Informatica | Embodied Mechanical Intelligence for Self-Sustainable Machines and Robots (2021/2022) | 3,5 |
![]() |
3,5 | |
Laurea magistrale in Computer Engineering for Robotics and Smart Industry | Industrial plants & production management (2021/2022) | 9 |
![]() |
5 | INDUSTRIAL PLANTS |
Laurea magistrale in Computer Engineering for Robotics and Smart Industry | Industrial plants & production management (2020/2021) | 9 |
![]() |
5 | INDUSTRIAL PLANTS |
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Robotica | La Robotica si occupa di sviluppare sistemi che permettano un collegamento intelligente fra percezione ed azione. Per questo motivo e' fortemente interdisciplinare, includendo progettazione meccanica ed elettronica, algoritmi di calcolo e fusione dei dati, apprendimento e ragionamento automatic, sistemi di controllo del movimento e dell'interazione con l'ambiente. La raggiunta maturità e robustezza dei sistemi robotici permette loro di lavorare con sicurezza in ambienti delicati e in diretto contatto con le persone. In caso di azioni difficili dal punto di vista cognitivo, il robot e' aiutato dalla presenza di un operatore umano nella modalità operativa della teleoperazione. Un esempio consolidato di teleoperazione e' nei sistemi di chirurgia robotica in cui l'operatore guida direttamente i movimenti del robot per eseguire l’intervento. Una nuova direzione di ricerca e’ quella di aggiungere delle funzioni autonome ai sistemi robotici. Per raggiungere questo scopo, e' necessario migliorare le capacità percettive e cognitive dei robot, per affrontare con sicurezza la complessità di un ambiente reale. Alcuni degli argomenti di ricerca in robotica affrontati a Verona sono: teoria del controllo e dei sistemi, analisi e modello della percezione umana, navigazione e localizzazione di robot mobili, coordinamento per sistemi multirobot, controllo di sensori e attuatori distribuiti, algoritmi per la teleoperazione, e analisi dell'interazione fisica con le persone. |
Sistemi ciberfisici
Embedded and cyber-physical systems |
Titolo | Data inizio |
---|---|
Progetto di eccellenza: Informatica per Industria 4.0 | 01/01/18 |
ARS - Autonomous Robotic Surgery | 01/10/17 |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio Didattico di Informatica - Dipartimento Informatica |
componente | Consiglio del Dipartimento di Informatica - Dipartimento Informatica |