Francesca Monti

Francesca Monti,  21 luglio 2023
Qualifica
Professore associato
Settore disciplinare
PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Settore di Ricerca (ERC-2024)
PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques

Settore di Ricerca (ERC)
PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques

Ufficio
Ca' Vignal 2,  Piano 2,  Stanza 5
Telefono
+39 045 802 7910
E-mail
francesca|monti*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Pagina Web personale
http://profs.sci.univr.it/~monti

Orario di ricevimento

Nei giorni di lezione o su appuntamento da concordare per posta elettronica.

Curriculum

I miei interessi di ricerca riguardano prevalentemente applicazioni biotecnologiche, biologiche e biomediche della spettroscopia nel medio infrarosso (con studi su micro-organismi per la produzione enologica, metabolismo della parete cellulare nelle piante, sintesi biologica di nano-particelle) e si sono da qualche anno estesi alla diagnostica non invasiva per i Beni Culturali.

Dal 2016 ho ripreso le attività di ricerca con Luce di Sincrotrone volte allo studio dei processi di biosintesi di nanoparticelle di Selenio mediante spettroscopia di assorbimento X  (XANES e EXAFS) e mediante microfluorescenza X.
Svolgo attività di ricerca anche nel campo della Didattica e della Storia della Fisica con particolare riguardo all’insegnamento della Fisica Moderna a non Fisici e alla Formazione Insegnanti.
 

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 101.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea in Bioinformatica [L-31] Fisica (2024/2025)   6  eLearning
Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Fondamenti e didattica della fisica (2024/2025)   9  eLearning (Lezione)
Dottorato in Biotecnologie Molecolari, Industriali ed Ambientali Mid-Infrared spectroscopy and micro-spectroscopy: physical principles and applications in biotechnological research (2024/2025)   2  eLearning
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Modern physics (2024/2025)   6  eLearning
Laurea magistrale in Molecular and medical biotechnology [LM-9] Radioactivity and radiation protection (2024/2025)   6  eLearning 0,5  (Esercitazioni)
PERCORSO 60 CFU CLASSE A027 Elementi di didattica della fisica (2023/2024)   1  eLearning
Laurea in Bioinformatica [L-31] Fisica (2023/2024)   6  eLearning
Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Fondamenti e didattica della fisica (2023/2024)   9  eLearning (Lezione)
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Modern physics (2023/2024)   6  eLearning
Laurea magistrale in Molecular and medical biotechnology [LM-9] Radioactivity and radiation protection (2023/2024)   6  eLearning 0,5  (Esercitazioni)
Laurea in Bioinformatica [L-31] Fisica (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Fondamenti e didattica della fisica (2022/2023)   9  eLearning (Lezione)
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Modern physics (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Molecular and medical biotechnology [LM-9] Radioactivity and radiation protection (2022/2023)   6  eLearning 0,5  (Esercitazioni)
Laurea in Bioinformatica [L-31] Fisica (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Fondamenti e didattica della fisica (2021/2022)   9  eLearning [Gruppo 2] (Laboratorio)
[Gruppo 1] (Laboratorio)
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Modern physics (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale in Molecular and medical biotechnology [LM-9] Radioactivity and radiation protection (2021/2022)   6  eLearning 0,5  (Esercitazioni)
Laurea in Matematica Applicata [L-35] Conoscenza scientifica e strategie di apprendimento attivo (2020/2021)   1  eLearning  
Laurea in Bioinformatica [L-31] Fisica (2020/2021)   6  eLearning
Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Fondamenti e didattica della fisica (2020/2021)   9  eLearning [Gruppo 1] (Laboratorio)
[Gruppo 2] (Laboratorio)
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Modern physics (2020/2021)   6  eLearning
Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Fondamenti e didattica della fisica (2019/2020)   9  eLearning [Gruppo 1] (Laboratorio)
[Gruppo 2] (Laboratorio)
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Modern physics (2019/2020)   6  eLearning
Laurea magistrale in Molecular and medical biotechnology [LM-9] Radioactivity and radiation protection (2019/2020)   6  eLearning 0,5  (esercitazioni)
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Storia della fisica moderna 2 (2019/2020)   2     
Laurea in Matematica Applicata [L-35] Storia della fisica moderna 2 (2019/2020)   2  eLearning  
Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Fondamenti e didattica della fisica (2018/2019)   9  eLearning (Didattica)
[Gruppo 1] (Laboratorio)
(Fondamenti)
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Modern physics (2018/2019)   6  eLearning
Laurea magistrale in Molecular and medical biotechnology [LM-9] Radioactivity and radiation protection (2018/2019)   6  eLearning 0,5  (esercitazioni)
Laurea magistrale interateneo a ciclo unico in Scienze della formazione primaria di Padova - Sede di Verona Fondamenti e didattica della fisica (2017/2018)   9  eLearning LABORATORIO [Gruppo 1]
LEZIONE
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Modern physics (2017/2018)   6  eLearning
Laurea magistrale in Molecular and medical biotechnology [LM-9] Radioactivity and radiation protection (2017/2018)   6  eLearning
Laurea magistrale interateneo a ciclo unico in Scienze della formazione primaria di Padova - Sede di Verona Fondamenti e didattica della fisica (2016/2017)   9  eLearning LABORATORIO [Gruppo 1]
LEZIONE
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Modern physics (2016/2017)   6  eLearning
Laurea magistrale interateneo a ciclo unico in Scienze della formazione primaria di Padova - Sede di Verona Fondamenti e didattica della fisica (2015/2016)   9    Fondamenti e didattica della fisica
Laboratorio [Gruppo 1]
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Modern physics (2015/2016)   6   
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Modern physics (2014/2015)   6   
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Informatica quantistica (2013/2014)   6   
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Modern physics (2013/2014)   6   
Laurea magistrale in Mathematics [LM-40] Complements of physics (seminar course) (2012/2013)   6   
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Fisica dei dispositivi integrati (2012/2013)   6   
Laurea magistrale in Bioinformatica e biotecnologie mediche Fisica e tecniche delle immagini biomediche (2012/2013)   6    (Elementi di ottica e fisica atomica e nucleare)
Laurea in Informatica [L-31] Fisica II (2012/2013)   6   
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Informatica quantistica (2012/2013)   6   
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Fisica dei dispositivi integrati (2011/2012)   6   
Laurea magistrale in Bioinformatica e biotecnologie mediche Fisica e tecniche delle immagini biomediche (2011/2012)   6    (Elementi di ottica e fisica atomica e nucleare)
Laurea in Informatica [L-31] Fisica II (2011/2012)   6   
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Informatica quantistica (2011/2012)   6   
Laurea in Beni culturali [L-1] Chimica e fisica applicata ai beni culturali (2010/2011)   12    FISICA PER I BENI CULTURALI (I) II MODULO
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Fisica dei dispositivi integrati (2010/2011)   6   
Laurea magistrale in Bioinformatica e biotecnologie mediche Fisica e tecniche delle immagini biomediche (2010/2011)   6   
Laurea in Informatica [L-31] Fisica II (2010/2011)   6   
Laurea in Beni culturali [L-1] Chimica e fisica applicata ai beni culturali (2009/2010)   12    FISICA PER I BENI CULTURALI (I) II MODULO
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Fisica dei dispositivi integrati (2009/2010)   6   
Laurea in Informatica [L-31] Fisica II (2009/2010)   6   
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Informatica quantistica (2009/2010)   6    (Meccanica quantistica)
Laurea specialistica in Informatica Fisica dei dispositivi integrati (2008/2009)   5   
Laurea specialistica in Sistemi intelligenti e multimediali Fisica e tecniche delle immagini (2008/2009)   5   
Laurea in Matematica applicata (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Fisica II (2008/2009)   6    modulo avanzato
Laurea in Informatica Multimediale (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Fisica II (2008/2009)   5   
Laurea specialistica in Informatica Fisica dei dispositivi integrati (2007/2008)   5   
Laurea specialistica in Sistemi intelligenti e multimediali Fisica e tecniche delle immagini (2007/2008)   5   
Laurea in Matematica applicata (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Fisica I (2007/2008)   7    Laboratorio
Laurea in Informatica Multimediale (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Fisica II (2007/2008)   5   
Laurea in Matematica applicata (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Fisica II (2007/2008)   6    modulo avanzato
Laurea specialistica in Informatica Fisica dei dispositivi integrati (2006/2007)   5   
Laurea specialistica in Sistemi intelligenti e multimediali Fisica e tecniche delle immagini (2006/2007)   5   
Laurea in Matematica applicata (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Fisica I (2006/2007)   7    Laboratorio
Laurea in Informatica Multimediale (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Fisica II (2006/2007)   5   
Laurea in Matematica applicata (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Fisica II (2006/2007)   6    Modulo II
Laurea specialistica in Informatica Fisica dei dispositivi integrati (2005/2006)   5   
Laurea specialistica in Sistemi intelligenti e multimediali Fisica e tecniche delle immagini (2005/2006)   5   
Laurea in Matematica applicata (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Fisica I (2005/2006)   7    Laboratorio
Laurea in Informatica Multimediale (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Fisica II (2005/2006)   5   
Laurea specialistica in Informatica Fisica dei dispositivi integrati (2004/2005)   5     
Laurea in Tecnologie dell'Informazione: Multimedia Fisica II (2004/2005)   5     
Laurea specialistica in Informatica Fisica dei dispositivi integrati (2003/2004)   5     
Laurea specialistica in Sistemi intelligenti e multimediali Fisica e tecniche delle immagini (2003/2004)   5     
Laurea in Informatica (vecchio ordinamento) Fisica generale (2003/2004)   0     
Laurea in Tecnologie dell'Informazione: Multimedia Fisica II (2003/2004)   5     
Laurea specialistica in Informatica Fisica dei dispositivi integrati (2002/2003)   5     
Laurea specialistica in Sistemi intelligenti e multimediali Fisica e tecniche delle immagini (2002/2003)   5     
Laurea in Informatica (vecchio ordinamento) Fisica generale (2002/2003)   1     
Laurea in Tecnologie dell'Informazione: Multimedia Fisica II (2002/2003)   5     
Laurea in Informatica (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Fisica (2001/2002)   8     
Laurea in Tecnologie dell'Informazione: Multimedia Fisica dei dispositivi integrati (2001/2002)   4     
Laurea in Informatica (vecchio ordinamento) Fisica generale (2001/2002)   1     
Laurea in Tecnologie dell'Informazione: Multimedia Fisica I (2001/2002)   8     
Laurea in Tecnologie dell'Informazione: Multimedia Fisica II (2001/2002)   4     
Laurea in Informatica (vecchio ordinamento) Fisica II (2001/2002)   0     
Laurea in Informatica (vecchio ordinamento) Fisica generale (2000/2001)   1     
Laurea in Informatica (vecchio ordinamento) Fisica generale (1999/2000)   1     

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.

Gruppi di ricerca

Fondamenti, Storia e Didattica della Fisica
Le attività di ricerca in questo ambito riguardano la Storia della Fisica rivolta in particolare agli sviluppi nel XX secolo e la Didattica della Fisica con metodi di apprendimento attivo e in sinergia con la Storia della Fisica con riferimento ai Fondamenti della Fisica e alla Natura della Scienza e con particolare riguardo all'insegnamento della Fisica a livello universitario e alla formazione dei futuri insegnanti della scuola primaria e secondaria.
OpDATeCH Lab - Optical Devices and Advanced Techniques for Cultural Heritage
Laboratorio di fisica applicata ai Beni Culturali: metodi infrarossi, imaging multispettrale, interferometria laser.
Quantum Informatics Laboratory - QUILAB
Laboratorio di Informatica Quantistica
Spettroscopia in assorbimento IR e X per studi interdisciplinari negli ambiti delle biotecnologie e dei beni culturali (Laboratorio IRIS)
Le attività di ricerca in questo ambito riguardano le applicazioni a studi interdisciplinari negli ambiti delle biotecnologie e dei beni culturali della spettroscopia, microspettroscopia e imaging nel medio e vicino infrarosso e nella regione dei raggi X (XANES e EXAFS), compreso l'uso di tecniche di analisi statistica multivariata dei dati spettrali.
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Fondamenti, Storia e Didattica della Fisica Le competenze in questo ambito riguardano i Fondamenti,la Storia e la Didattica della Fisica a livello universitario con particolare riguardo alla Fisica Moderna all'insegnamento della Fisica a non Fisici, e per la formazione insegnanti dalla scuola dell'infanzia e primaria fino alla scuola secondaria di primo e di secondo grado. Applied Physics
Optical techniques for cultural heritage applications Cultural heritage applications are focused on the implementation and use of optical techniques for nondestructive diagnostics including: multi-modal imaging in infrared/thermal bands, multispectral imaging, three dimensional survey of surfaces through laser conoscopy micro-profilometry, characterization of art works through infrared spectroscopy. Fisica
Applied physics to cultural heritage
Spettroscopia, micro-spettroscopia e imaging nel vicino e medio infrarosso. Il laboratorio IRIS (Infra Red for Interdisciplinary Studies) è dedicato alle applicazioni della spettroscopia, microspettroscopia e imaging nel medio e vicino infrarosso per studi interdisciplinari negli ambiti delle biotecnologie e dei beni culturali, compreso l'uso di tecniche di analisi statistica multivariata dei dati spettrali. Il laboratorio è dotato di uno spettrometro Vertex 70 della Bruker accoppiato a un microscopio Hyperion 3000 con rivelatori singoli e con un rivelatore MCT Focal Plane di 64x64 pixel. Fisica
Infrared spectroscopy
Progetti
Titolo Data inizio
YeS-Aroma - The effect of yeast strains on the aromatic profiles of typical Italian Passito style wines through Proton Transfer Reaction Mass Spectrometry (PTR-MS) combined with FTIR spectroscopy and data mining 01/10/11
AdOpTeCH - Advanced Optical Techniques for Cultural Heritage 01/09/11
NUGen-Starter - Malolactic fermentation: formulation of a new generation of oenological starters 01/01/10
LCVIR - Realizzazione di valvole a cristalli liquidi per radiazione infrarossa (LCVIR) - Joint Project 2009 01/12/09
Studio dell'interazione tra Oenococcus oeni e Saccharomyces cerevisiae in vinificazione mediante approcci "omici" 04/12/08
Applicazione della spettroscopia e microspettroscopia vibrazionale FTIR e Raman allo studio della risposta agli stress di Oenococcus oeni (PRIN 2007) 22/09/08
Sintesi e caratterizzazione di materiali nanostrutturati luminescenti “upconverter” per applicazioni in Medicina e nelle Scienze della Vita 20/08/08
Sintesi e caratterizzazione di materiali nanostrutturati luminescenti upconverter per applicazioni in Medicina e Scienze della Vita 20/08/08
Realizzazione di un laboratorio integrato per la sintesi e la caratterizzazione di materiali nanostrutturati luminescenti per applicazioni in medicina e scienze della vita 01/01/08
Studi mediante microspettroscopia FTIR di metabolismo di parete in piante e cellule vegetali 01/11/07
Studi mediante microspettroscopia FTIR su linfonodi reattivi e linfomi non-Hodgkin in biopsie 01/11/07
Studi mediante microspettroscopia FTIR e Raman su modelli tumorali da linee cellulari umane impiantate in topi nudi 01/11/07
Studi di tessuti adiposi mediante microspettroscopia FTIR e Raman 01/08/07
Studio mediante microspettroscopia FTIR del processo autolitico in lieviti per la produzione enologica 01/11/06
Progetto per la creazione di una unità integrata di imaging molecolare multimodale 01/07/06
Sviluppo di metodologie alternative per l'identificazione e la determinazione quantitativa di pollini allergenici 01/01/06
Caratterizzazione strutturale e funzionale di cellule e tessuti sani e tumorali mediante spettroscopia e spettromicroscopia infrarossa con sorgenti convenzionali e con Luce di Sincrotrone per lo sviluppo di nuove tecniche di diagnosi precoce dei tumori nell'uomo 01/11/04
Polycapillary systems for X-ray focussing 01/01/03
S.U.E. - Solar Ultraviolet Effects 01/01/01




Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi