Mariano Ceccato

foto Ceccato,  13 luglio 2020
Qualifica
Professore associato
Settore disciplinare
INFO-01/A - Informatica
Settore di Ricerca (ERC-2024)
PE6_3 - Software engineering, programming languages and systems

Settore di Ricerca (ERC)
PE6_3 - Software engineering, operating systems, computer languages

E-mail
mariano|ceccato*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Pagina Web personale
https://profs.scienze.univr.it/~ceccato/

Orario di ricevimento

Mercoledì, ore 14:30. 

Ricevimento in presenza o via zoom. Giorno e orario da concordare preventivamente via email.

Curriculum

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 34.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea magistrale in Data Science Data security & privacy (2025/2026)   6   
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche Ingegneria dei requisiti (2025/2026)   6   
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche Progettazione e validazione di sistemi software (2025/2026)   6   
Dottorato in Informatica Automated Software Testing (2024/2025)   4  eLearning
Laurea magistrale in Data Science Data security & privacy (2024/2025)   6  eLearning
Master in Computer game development Fundamentals of Software Engineering (2024/2025)   2  eLearning
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Ingegneria dei requisiti (2024/2025)   6  eLearning (Teoria)
(Laboratorio)
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Progettazione e validazione di sistemi software (2024/2025)   6  eLearning (Laboratorio)
(Teoria)
Dottorato in Informatica Automated Software Testing (2023/2024)   4  eLearning
Laurea magistrale in Computer Engineering for Robotics and Smart Industry Cyber-security for iot (2023/2024)   6  eLearning (Teoria)
Laurea magistrale in Data Science (LM-91) Data security & privacy (2023/2024)   6  eLearning
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Fondamenti di ingegneria del software (2023/2024)   6  eLearning (Teoria)
(Laboratorio)
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Ingegneria dei requisiti (2023/2024)   6  eLearning (Teoria)
(Laboratorio)
Dottorato in Informatica Attività didattica dottorato (2022/2023)   50  eLearning
Laurea magistrale in Computer Engineering for Robotics and Smart Industry Cyber-security for iot (2022/2023)   6  eLearning (Laboratorio)
(Teoria)
Laurea magistrale in Data Science (LM-91) Data security & privacy (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Fondamenti di ingegneria del software (2022/2023)   6  eLearning (Laboratorio)
(Teoria)
Laurea magistrale in Computer Engineering for Robotics and Smart Industry Cyber-security for iot (2021/2022)   6  eLearning (Teoria)
(Laboratorio)
Laurea magistrale in Data Science (LM-91) Data security & privacy (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Fondamenti di ingegneria del software (2021/2022)   6  eLearning (Laboratorio)
(Teoria)
Laurea magistrale in Computer Engineering for Robotics and Smart Industry Cyber-security for iot (2020/2021)   6  eLearning (Laboratorio)
(Teoria)
Laurea magistrale in Data Science (LM-91) Data security & privacy (2020/2021)   6  eLearning (Laboratorio)
(Teoria)
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Fondamenti di ingegneria del software (2020/2021)   6  eLearning (Teoria)
(Laboratorio)

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.

Gruppi di ricerca

Trasformazione Digitale e Sostenibile delle PMI Venete
Il progetto supporta 200 PMI venete nella Transizione Gemella, integrando digitalizzazione e sostenibilità. Obiettivi: analizzare esigenze, promuovere tecnologie digitali e formazione. Stakeholder principali: Regione Veneto, Unioncamere, CCIAA, PID e Università.
UniVerSE Lab
Il gruppo di ricerca del University of Verona Software Engineering (UniVerSE) Lab esplora tecniche all'avanguardia nell'ingegneria del software, con un focus primario sul miglioramento della qualità del software attraverso il testing del software e l'analisi statica di programmi. 
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Protezione del software Sviluppo di tecniche formali e strumenti per la protezione del software. Sicurezza informatica
Formal methods and theory of security
Testing del software Generazione automatica di casi di test per rivelare difetti di implementazione e vulnerabilità in sistemi software come API REST, app per smartphone e smart contracts. Ingegneria del Software e Verifica Formale
Software testing and debugging
Progetti
Titolo Data inizio
PRIN 2022 - Smartitude: Automated Testing and Security Assessment of Smart Contracts 28/09/23
Organizzazione di eventi divulgativi rivolti alle PMI del Veneto e realizzazione di contenuti digitali 01/09/23
Testing Automatizzato di REST API 29/05/23
Machine learning per il testing automatizzato di REST API 18/01/23
Raccolta dei requisiti per un framework di ingegneria ambientale di modellazione dei processi fisici alla base del ciclo dell’acqua 21/07/22
Prototipo Concettuale di Build Trust 23/03/21
Progetto di eccellenza: Informatica per Industria 4.0 01/01/18




Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi