Rosalba Giugno

rg,  6 maggio 2016
Qualifica
Professore associato
Settore disciplinare
INF/01 - INFORMATICA
Settore di Ricerca (ERC)
LS2_10 - Bioinformatics

Ufficio
Ca' Vignal 2,  Piano 1,  Stanza 83
Telefono
0458027066
E-mail
rosalba|giugno*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Pagina Web personale
https://infomics.github.io/InfOmics/

Orario di ricevimento

giovedì, Ore 11.30 - 12.30,   Ca' Vignal 2, piano 1, stanza 83

Curriculum
  • pdf   CV-EN   (pdf, en, 46 KB, 24/10/17)
  • pdf   CV-IT   (pdf, it, 47 KB, 24/10/17)

Rosalba Giugno è professore associato presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona. Ha ottenuto il PhD in Informatica presso l'Università di Catania nel 2003. Per la stesura della tesi di dottorato ha trascorso tre anni di ricerca all'estero presso l'Università del Maryland lavorando con il Prof. VS Subrahmanian e la New York University con il Prof. Dennis Shasha. I suoi interessi scientifici riguardano principalmente algoritmi sui grafi e reti biologiche, l’integrazione e l’analisi di dati biomolecolari, la modellazione di sistemi biologici, e la “RNA-interference”. E’ autrice di 120 pubblicazioni, 42 in riviste scientifiche. Negli ultimi 5 anni ha prodotto 60 pubblicazioni, 26 in riviste quali “Bioinformatics”, “Nucleic Acids Research, “Database”,  “BMC Bioinformatics”, “BMC Genomics”, “Journal Of Bioinformatics and Computational Biology”, e “Nature Biotechnology”. Partecipa a diversi progetti nazionali ed europei, anche con partner industriali. Fa parte del comitato scientifico di  diversi convegni e scuole, tra cui la Jacob T. Schawartz International School for Scientific Research in Bioinformatics and Computational Biology (con A. Ferro, C. Croce e il premio nobel M. Levitt). E' al servizio, come revisore, di diversi convegni internazionali e riviste scientifiche, in particolare è “review editor” di Frontiers in Bioengineering and Biotechnology. Fa parte del collegio docenti del dottorato in Biomedicina Traslazionale dell’Università di Catania. Collabora con gruppi di bioinformatica e medici dell’Università di Verona, dell'Università di Catania,  dell’istituto di genetica della Ohio State University, del Donnelly Centre dell’Università di Toronto, dello IOR Svizzera,  e della scuola di Informatica dell’Università di Tel-Aviv. 
 

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 17.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

MyUnivr
 

Gruppi di ricerca

Algoritmi in Bioinformatica e Calcolo Naturale
Applicazione di metodi teorici e di analisi dati per modellare l’informazione sottostante ai processi biologici: algoritmi su grafi e stringhe per la biologia dei sistemi; strutture dati avanzate per sequenze di dati; misure di distanza tra sequenze biologiche; calcolo naturale (biotecnologico, e a membrane), riconoscimento di pattern, e apprendimento automatico da dati biomedicali.
INdAM - Unità di Ricerca dell'Università di Verona
Raccogliamo qui le attività scientifiche dell'Unità di Ricerca dell'Istituto Nazionale di alta Matematica INdAM presso l'Università di Verona
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Bioinformatics and Natural Computing La nostra ricerca è focalizzata sui punti seguenti: 1) Analisi discreta e algoritmica di dinamiche biologiche (metabolismo, replicazione e loro rapporti nei processi cellulari), 2) Analisi informazionale e computazionale di genomi (dizionari genomici, indici genomici, distribuzioni di parametri, rappresentazione di genomi, sintesi e ricostruzione di genomi). In queste aree di ricerca sono sviluppati, teorie, algoritmi e software per esperimenti e analisi computazionali. Bioinformatica e informatica medica
Life and medical sciences
Systems Biology, Computational Network Biology Progettazione di algoritmi e metodi per lo studio di sistemi biologici utilizzando tecniche bioinformatiche e di data mining. L'attenzione è rivolta alla modellazione, alla perturbazione e all'analisi delle reti biologiche; classificazione dei fenotipi mediante profili di espressione codificanti e non; la sinergia dei farmaci e il meccanismo di azione di farmaci-target e off-target. Bioinformatica e informatica medica
Life and medical sciences
Progetti
Titolo Data inizio
JP2019 - Una piattaforma per lo sviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale basata su analisi intelligente di video per attività commerciali di ristorazione con servizio al tavolo 01/10/20
EDIPO: A computational solution for bringing neuroimaging genetic into translational research 01/04/20
ADAIR - Dall'inquinamento atmosferico all'inquinamento cerebrale: nuovi biomarcatori per capire il legame tra inquinamento atmosferico e morbo di Alzheimer 01/01/20
Genomica e metagenomica nell’area di ricerca industriale del settore agroalimentare. 16/04/19
Distributed Optimization for Large-scale Statistical Modeling 26/02/19
Sviluppo di una piattaforma computazionale per la tracciabilità di microrganismi nei processi agroalimentari utilizzando marcatori brevettati HPME 01/09/18
Genomica e metagenomica nell’area di ricerca industriale del settore agroalimentare 29/08/18
JP2018 - Analisi e progettazione piattaforma per il supporto alle decisioni (DSS) ad alte prestazioni per la diagnosi di malattie oculari 09/03/18
vEyes Wear: piattaforma hardware e software indossabile aperta 15/01/18
Analisi computazionale di patologie genomiche 01/10/17
JP2016 - PREDYCOS: Una piattaforma reattiva per un sistema complesso che sia personalizzato e dinamico 10/07/17
Modelli computazionali ad alte prestazioni per l'estrazione l ‘integrazione di informazioni biomediche 01/01/17
InfoGenAgriFood: piattaforma bioinformatica integrata nella genomica della produzione agroalimentare 01/09/16
Integrazione di basi di conoscenza di reazioni avverse spontanee nazionali e internazionali per la scoperta di modelli nella farmacovigilanza 01/01/16




Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi