Mila Dalla Preda si occupa di:
- Studio e sviluppo di soluzioni software per la protezione della proprietà intellettuale e l'integrità del codice. In particolare tecniche di offuscamento del codice, tecniche di marcatura/firma del codice (sw watermarking) e tecniche di identificazione di violazioni del codice (tamper proofing)
- Studio e progettazione di strumenti automatici per il riconoscimento di comportamenti malevoli sfruttando proprietà semantiche del codice
- Studio e progettazione di strumenti automatici per l'analisi di similartà del codice seguendo sia approcci statici che dinamici.
- Studio del comportamento di codici auto-modificanti, ovvero che cambiano durante l'esecuzione
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 39.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Analisi statica | Studio di tecniche di analisi statica per linguaggi di programmazione. Inferenza di proprietà della memoria dinamica dei programmi. Inferenza di proprietà di sicurezza per le informazioni manipolate dai programmi. |
Ingegneria del Software e Sicurezza
Software organization and properties |
Aspetti formali di sicurezza del software | Sviluppo di modelli e analisi, basate su interpretazione astratta, per la verifica e l'analisi di proprietà di sicurezza di programmi. |
Ingegneria del Software e Sicurezza
Software and application security |
Protezione del software | Sviluppo di tecniche formali e strumenti per la protezione del software. |
Ingegneria del Software e Sicurezza
Formal methods and theory of security |
Semantica di programmi | Studio di tecniche di modelli semantici per la caratterizzazione di problemi di analisi e di sicurezza nei linguaggi di programmazione. |
Informatica teorica
Semantics and reasoning |
Sintesi di codice | Studio e sviluppo di tecniche per la sintesi di codice (o la trasformazione di codice) dalla specifica di proprietà semantiche del codice. |
Ingegneria del Software e Sicurezza
Software creation and management |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio dei Docenti del Dottorato in Informatica A.A 2022/2023 - Dipartimento Informatica |
componente | Collegio Didattico di Informatica - Dipartimento Informatica |
componente | Collegio didattico di Matematica e Data Science - Dipartimento Informatica |
componente | Comitato Scientifico del Corso di aggiornamento professionale in Nuovi modelli organizzativi e tecnologici per lo smart working - Dipartimento Informatica |
Referente di Dipartimento per la Comunicazione | Commissione AQ del Dipartimento di Informatica - Dipartimento Informatica |
componente | Consiglio del Dipartimento di Informatica - Dipartimento Informatica |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957