Roberto Posenato

ritratto2024,  20 settembre 2024
Qualifica
Professore associato
Settore disciplinare
INFO-01/A - Informatica
Settore di Ricerca (ERC-2024)
PE6_6 - Algorithms and complexity, distributed, parallel and network algorithms, algorithmic game theory

PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, natural language processing

Settore di Ricerca (ERC)
PE6_6 - Algorithms, distributed, parallel and network algorithms, algorithmic game theory

PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, multi agent systems

PE6_10 - Web and information systems, database systems, information retrieval and digital libraries, data fusion

Ufficio
Ca' Vignal 2,  Piano 1,  Stanza 1.84
E-mail
roberto|posenato*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

Si prega di inviare un'email per concordare data e ora per un appuntamento. Il mercoledì dalle 14:30 alle 16:30 è il periodo più probabile per un ricevimento, ma che deve comunque essere concordato prima via email.

Curriculum

Mi occupo di:

  • modelli e algoritmi per rete di vincoli temporali. In particolare, il mio interesse principale è studiare algoritmi per la verifica e/o estrazioni di proprietà globali in rete di vincoli temporali.
  • modelli temporali per processi. Studio e proposte di modelli di processo che rappresentino anche vincoli temporali e che possano essere verificati ed eseguiti in modo efficiente sfruttando i modelli di reti di vincoli temporali.

Le mie pubblicazioni si collocano prevalentemente sulle riviste internazionali dell'area di artificial intelligence.

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 59.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea in Bioinformatica [L-31] Algoritmi (2024/2025)   12  eLearning ALGORITMI PER BIOINFORMATICA
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE II (Teoria)
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE II (Laboratorio)
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Applicazioni dinamiche per il web (2024/2025)   6  eLearning
Laurea in Bioinformatica [L-31] Algoritmi (2023/2024)   12  eLearning ALGORITMI PER BIOINFORMATICA
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE II (Teoria)
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE II (Laboratorio)
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Applicazioni dinamiche per il web (2023/2024)   6  eLearning
Laurea in Bioinformatica [L-31] Algoritmi (2022/2023)   12  eLearning ALGORITMI PER BIOINFORMATICA
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE II (Teoria)
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE II (Laboratorio)
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Applicazioni dinamiche per il web (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Bioinformatica [L-31] Algoritmi (2021/2022)   12  eLearning ALGORITMI PER BIOINFORMATICA
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE II (Teoria)
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE II (Laboratorio)
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Applicazioni dinamiche per il web (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Bioinformatica [L-31] Algoritmi (2020/2021)   12  eLearning ALGORITMI PER BIOINFORMATICA
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE II (Teoria)
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE II (Laboratorio)
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Applicazioni dinamiche per il web (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Informatica [L-31] Basi di dati (2019/2020)   12  eLearning (Laboratorio)
Laurea in Bioinformatica [L-31] Basi di dati e web (2019/2020)   6  eLearning (Laboratorio)
(Teoria)
Laurea in Informatica [L-31] Basi di dati (2018/2019)   12  eLearning (Laboratorio)
Laurea in Bioinformatica [L-31] Basi di dati e web (2018/2019)   6  eLearning (Laboratorio)
Laurea in Informatica [L-31] Programmazione II e ingegneria del software (2018/2019)   12  eLearning INGEGNERIA DEL SOFTWARE (Laboratorio)
Laurea in Informatica [L-31] Basi di dati (2017/2018)   12  eLearning (Laboratorio)
Laurea in Bioinformatica [L-31] Basi di dati e web (2017/2018)   6  eLearning (Laboratorio)
Laurea in Informatica [L-31] Programmazione II e ingegneria del software (2017/2018)   12  eLearning INGEGNERIA DEL SOFTWARE (Laboratorio)
Laurea in Informatica [L-31] Basi di dati (2016/2017)   12  eLearning (Laboratorio)
Laurea in Informatica [L-31] Ingegneria del software (2016/2017)   6  eLearning (Laboratorio)
Laurea in Informatica [L-31] Programmazione II e ingegneria del software (2016/2017)   12  eLearning INGEGNERIA DEL SOFTWARE (Laboratorio)
Laurea in Informatica [L-31] Basi di dati (2015/2016)   12    (Laboratorio)
Laurea in Bioinformatica [L-31] Basi di dati per bioinformatica (2015/2016)   12    (Laboratorio)
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Algoritmi (2013/2014)   12    COMPLESSITÀ
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Algoritmi (2012/2013)   12    COMPLESSITÀ
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Algoritmi (2011/2012)   12    COMPLESSITÀ
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche [LM-18/32] Algoritmi (2009/2010)   12    COMPLESSITÀ
ALGORITMI AVANZATI
Laurea specialistica in Informatica Algoritmi avanzati (2008/2009)   5   
Laurea in Informatica (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Algoritmi e strutture dati (2008/2009)   10    Laboratorio
Laurea in Informatica Multimediale (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Algoritmi e strutture dati (2008/2009)   10    Laboratorio
Laurea specialistica in Informatica Algoritmi avanzati (2007/2008)   5   
Laurea in Informatica Multimediale (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Algoritmi e strutture dati (2007/2008)   10    Laboratorio
Laurea in Informatica (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Algoritmi e strutture dati (2007/2008)   10    Laboratorio
Laurea specialistica in Informatica Algoritmi avanzati (2006/2007)   5   
Master Universitario in Progettazione e gestione di sistemi di rete (I livello - IV edizione) Sistemi Operativi di Rete (2006/2007)   5     
Laurea specialistica in Informatica Complessità (2005/2006)   5   
Master Universitario in Progettazione e gestione di sistemi di rete (I livello - IV edizione) Networking Operating Systems (2005/2006)   5     
Laurea specialistica in Informatica Complessità (2004/2005)   5     
Master Universitario in Progettazione e gestione di sistemi di rete (I livello - IV edizione) Networking Operating Systems (2004/2005)   5     
Laurea specialistica in Informatica Complessità (2003/2004)   5     
Laurea specialistica in Informatica Complessità (2002/2003)   5     
Laurea in Informatica (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Algoritmi e strutture dati (2001/2002)   10      Laboratorio
Laurea in Informatica (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Basi di dati e web (2001/2002)   10      Laboratorio
Laurea in Informatica (vecchio ordinamento) Fondamenti dell'informatica: complessità (2001/2002)   1     
Laurea in Informatica (vecchio ordinamento) Laboratorio di algoritmi e strutture dati (2001/2002)   1     
Laurea in Informatica (vecchio ordinamento) Fondamenti dell'informatica: complessità (2000/2001)   0     
Laurea in Informatica (vecchio ordinamento) Laboratorio di algoritmi e strutture dati (2000/2001)   1     

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.

Gruppi di ricerca

Algoritmi
Il gruppo persegue lo studio degli aspetti strutturali di problemi fondamentali in informatica e dei loro modelli. Lo scopo è porre le basi per la progettazione di algoritmi protocolli e sistemi migliori e comprenderne i limiti computazionali. Aree specifiche di interesse includono: progettazione di algoritimi, strutture dati, algoritmi su stringhe, complessità, ottimizzazione combinatoriale, codici e teoria dell’informazione, machine learning. I problemi investigati hanno forti connessioni con le aree della bioinformatica, delle reti di comunicazione, della ricerca operativa e dell’intelligenza artificiale.
Basi di dati e Sistemi Informativi
Questo gruppo di ricercatori si occupa di varie tematiche nell'ambito dei sistemi informativi
INdAM - Unità di Ricerca dell'Università di Verona
Raccogliamo qui le attività scientifiche dell'Unità di Ricerca dell'Istituto Nazionale di alta Matematica INdAM presso l'Università di Verona
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
BPMN per la sanità Estensione e adozione di sistemi open source basati su BPMN (Business Process Model and Notation) per la gestione di processi medici. Sistemi informativi ed analisi dei dati
Information systems applications
Modelli Temporali basati su BPMN Rappresentazione e gestione di vincoli temporali nel contesto dei BPMN (Business Process Model and Notation). Sistemi informativi ed analisi dei dati
Data management systems
Ragionamento temporale Le reti di vincoli temporali sono un’area di ricerca nell’ambito del ragionamento temporale focalizzata sulla modellazione e risoluzione di problemi in cui eventi, azioni o risorse sono vincolati da dipendenze temporali. Le reti di vincoli temporali vengono usate per affrontare problemi complessi di programmazione, pianificazione e coordinazione, soprattutto in ambienti dinamici in cui i vincoli possono evolversi nel tempo. I recenti progressi integrano modelli della teoria dei giochi, vincoli spazio-temporali e metodi probabilistici per affrontare le sfide poste dai sistemi che variano nel tempo, decentralizzati e che presentano incertezze. Intelligenza Artificiale
Knowledge representation and reasoning
Progetti
Titolo Data inizio
Impatto di soluzioni ad alta affidabilità per clustering di DBMS per supportare registratori di cassa virtuali 25/07/19
Distributed Optimization for Large-scale Statistical Modeling 26/02/19
Modellazione, gestione e analisi intelligente di processi clinici temporali (PRIN 2009) 15/07/11
Modellazione e gestione di aspetti temporali in workflow clinici (PRIN 2007) 22/09/08
Accesso integrato a informazione spazio-temporale 01/01/05
Supporto di granularità multiple e definite dall'utente nella gestione ed interrogazione di informazioni cliniche caratterizzate temporalmente (PRIN 2004) 30/11/04
Rappresentazione e interrogazione di dati spazio-temporali (continuazione, anno 2004) 01/01/04
Rappresentazione e interrogazione via Web di informazione geografica eterogenea in formato vettoriale e raster caratterizzata da aspetti temporali 21/11/03




Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi