-
Presidente
-
Paolo Fiorini
-
Tipo organo
-
Commissione
-
Competenza
-
La Commissione Brevetti e Spin Off è tenuta a fornire pareri agli organi di governo dell'Università su tematiche riguardanti la costituzione di spin off e la tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale.
La Commissione Brevetti e Spin off è così composta:
- il Delegato del Rettore alla ricerca scientifica: Prof. Mario Pezzotti
- due incaricati dal Rettore scelti tra docenti investiti di funzioni di promozione e sviluppo della ricerca, valorizzazione dei risultati della ricerca e trasferimento tecnologico o, in difetto, di funzioni affini: Prof. Paolo Fiorini e Prof. Giovanni Meruzzi
- due docenti indicati dal Senato Accademico: Prof. Domenico Girelli e Prof. Giorgio Mion
La Commissione in merito alle tematiche che riguardano gli Spin Off è tenuta a:
- fornire agli organi di governo dell’Università un parere non vincolante in merito all’adeguatezza della proposta di costituzione di uno spin off e dell’annessa documentazione, valutando in primo luogo la possibilità di realizzare in tempi adeguati un’autonoma iniziativa imprenditoriale, con particolare riguardo all’adozione della corretta struttura giuridica, alle prospettive di mercato e alla capacità di reperire i necessari finanziamenti pubblici o privati;
- esprimere un parere motivato sulle modalità e sulla misura dell’eventuale partecipazione da parte dell’Università al capitale sociale dello spin off;
- verificare le ipotesi di sostanziale inoperatività dello spin off o di suo grave e perdurante inadempimento degli obblighi assunti convenzionalmente verso la struttura ovvero di perdita da parte di tutti i soci accademici delle qualifiche di cui alla lettera a) del comma 1 dell’art. 2 del presente regolamento;
- esaminare e valutare la relazione sulla fase di «pre-impresa»;
- esprimere il proprio parere sulle ipotesi di incompatibilità relativamente alla partecipazione del personale dell’Università;
- fornire il parere sulla liceità o sulle opportune modalità d‘uso dei segni distintivi di Ateneo e delle diverse denominazioni di spin off;
- esprimere il proprio parere sul trasferimento della sede dello spin off al di fuori degli spazi della struttura ospitante o, in alternativa, sulla proroga al trasferimento;
- rielaborare periodicamente ed approvare la modulistica, i modelli di business plan e gli schemi di istanze e di convenzioni elaborati dall’Area Ricerca per la formulazione della proposta di spin off.
La Commissione in merito alle tematiche che riguardano brevetti e la proprietà intellettuale è tenuta a:
- rendere il proprio parere sull'opportunità di concorrere ai costi di brevettazione di un'invenzione universitaria, qualora ciò venga richiesto dal competente Ufficio dell’Area Ricerca;
- rendere ai Centri di responsabilità amministrativa il proprio parere vincolante sulle ipotesi di deroga alle percentuali di cui al commi 1 e 3 dell'art. 4 del presente regolamento;
- dare, su richiesta di organi od uffici di Ateneo o dei Centri di Responsabilità interessati, il proprio parere: a) sulle clausole relative ai diritti di PI contenute in contratti di ricerca commissionata all'Ateneo ai sensi del Titolo VI del presente regolamento o in contratti di ricerca da eseguire in cooperazione ai sensi del Titolo VII, oltreché su convenzioni aventi ad oggetto il regolamento della comunione di brevetto con altri soggetti pubblici o privati;
- su ogni altra pattuizione avente ad oggetto diritti di PI su invenzioni universitarie;
- assolvere funzioni consultive in ordine alle scelte ed indirizzi della politica di ricerca applicata e di protezione della PI di Ateneo, ivi comprese le questioni di diritto d'autore e di tutela del software non brevettabile (finché non vengano emanati appositi regolamenti di Ateneo in relazioni a tali ultime materie)
Qualora l'Ateneo abbia acquisito, a qualsiasi titolo, il diritto al brevetto o di brevetto relativo ad un'invenzione universitaria, la Commissione avrà altresì il compito di:
- valutare la convenienza di atti di disposizione del brevetto al mercato;
- dare il proprio parere sull’opportunità e sull’ambito di estensione ad altri paesi della protezione brevettuale delle invenzioni delle quali l'Ateneo è titolare esclusivo, ai sensi delle convenzioni internazionali, individuando le aree geografiche di maggiore interesse;
- individuare soggetti pubblici o privati interessati ai brevetti acquisiti dall’Ateneo in via esclusiva o in comunione con altri soggetti;
- avvalendosi per le valutazioni di cui sopra, se necessario, del parere retribuito di uffici di consulenza esterni.
-
Maria Gabaldo
-
segretaria verbalizzante
-
Domenico Girelli
-
componente
-
Giovanni Meruzzi
-
Delegato all'attuazione delle politiche di partecipazione dell'ateneo, alla valorizzazione della proprietà intellettuale dell'ateneo, ai profili legali e organizzativi relativi al trasferimento tecnologico
-
Giorgio Mion
-
componente
-
Mario Pezzotti
-
Delegato alla ricerca scientifica, ai profili tecnici e scientifici relativi al trasferimento tecnologico
Loading...