Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
teoria | 3 | I sem. | Anna Maria Chiarini | |
laboratorio | 3 | I sem. | Ilaria Pierpaola Dal Prà |
Il corso è finalizzato a fornire allo studente le conoscenze istologiche di base , tenendo in particolare considerazione quelle che gli saranno in futuro utili alla comprensione e all’approfondimento di problematiche biomediche.
1. Lo studio della Citologia
2. Lo studio dell’Istologia:
Tessuti epiteliali (rivestimento e ghiandolare).
Tessuti connettivi (denso e lasso, adiposo, cartilagineo, osseo, emopoietico/vascolare).
Tessuti muscolari (liscio, scheletrico, cardiaco).
Tessuto nervoso (centrale e periferico).
Testi consigliati:
-Junqueira “ISTOLOGIA” Testo e Atlante
6a Edizione Italiana sulla 12a in Lingua Inglese
a cura di U. Armato, A. Chiarini, I. Dal Prà, R. Pacchiana
Piccin Nuova Libraria, Padova, 2012.
-"ATLANTE di ISTOLOGIA" 2a edizione G.Papaccio
Editrice IDELSON GNOCCHI, 2012
a. CITOLOGIA
1. Definizione di cellula procariotica ed eucariotica.
2. Definizione dei diversi compartimenti subcellulari.
3. Definizione, morfologia e ruoli funzionali di
membrana plasmatica (plasmalemma),cytosol,ribosomi,reticolo endoplasmatico (RE) liscio e rugoso,apparato di Golgi,vescicole di trasporto,mitocondri, citoscheletro, involucro nucleare e contenuti nucleari.
4. Definizione, morfologia e ruoli funzionali di mitosi,meiosi, e ciclo cellulare mitotico.
5. Definizione, morfologia e ruoli funzionali di
apoptosi o morte cellulare programmata, necrosi e autofagia.
6.Definizione dei concetti di
istogenesi e organogenesi.
b.ISTOLOGIA: Tessuti epiteliali
1.Epiteli di rivestimento
Caratteri generali, distribuzione, e ruoli funzionali
criteri di classificazione:
e. pavimentoso (squamoso) semplice e pluristratificato;
e. cubico semplice e pluristratificato;
e. cilindrico semplice, pseudostratificato e pluristratificato;
e. di transizione (urotelio).
Descrizione dei caratteri citologici e istologici d'insieme di ciascun tipo di epitelio di rivestimento con esempi come visibili al m. ottico (MO) e elettronico (ME).
2.Epiteli ghiandolari
Ghiandole esocrine: criteri di classificazione:
o gh. uni- e pluri- cellulari;
o gh. esocrine semplici, ramificate e composte;
o gh. olocrine, apocrine, eccrine;
o gh. sierose, mucose e miste.
Descrizione dei caratteri citologici e istologici d'insieme di ciascun tipo ghiandola esocrina con esempi come visibili al MO e al ME.
Ghiandole endocrine: caratteristiche citologiche ed istologiche d'insieme come visibili al MO e al ME di
adenoipofisi,neuroipofisi,tiroide,paratiroidi,surrene(corticale e midollare),isolotti pancreatici di Langerhans,cellule endocrine delle gonadi maschili e cellule endocrine delle gonadi femminili.
Definizione di neurosecrezione.
c. ISTOLOGIA: Tessuti connettivi
1.Connettivo dei tipi denso e lasso
Definizione e caratteristiche citologiche e istologiche d'insieme come visibili al MO e al ME difibroblasti, macrofagi,cellule granulose basofile (mastcellule),fibre collagene,fibre reticolari, fibre elastiche e sostanza fondamentale (matrice extracellulare).
Caratteristiche citologiche e morfofunzionali di altri tipi cellulari rinvenibili nel t. connettivo.
2. Connettivi con caratteri speciali
Definizione e caratteristiche citologiche e istologiche d'insieme come visibili al MO e al ME dit. c. reticolare,t. c. elastico,t. c. pigmentato.
3. Tessuti connettivi adiposi
Definizione e caratteristiche citologiche e istologiche d'insieme come visibili al MO e al ME di t. c. a. bianco (uniloculare, t. c. a. bruno (multiloculare).
4. Tessuti cartilaginei
Definizione e caratteristiche citologiche e istologiche d'insieme come visibili al MO e al ME di t. cart. jalino, t. cart. elastico,t. cart. fibroso.
Definizione e caratteristiche citologiche e istologiche d'insieme come visibili al MO e al ME di
condrociti,fibre collagene,fibre elastiche e matrice extracellulare dei diversi tipi di t. cartilagineo.
5.Tessuto osseo (t. o. lamellare e non lamellare, compatto e spugnoso)
Caratteristiche citologiche e istologiche d'insieme come visibili al MO e al ME di cellule osteoprogenitrici(staminali),bone-lining cells, osteoblasti,osteociti e osteoclasti.
Descrizione della struttura al MO e ME dei sistemi haversiani (osteoni) e delle lamelle ossee.
Caratteristiche morfologiche al MO e ME e funzionali di fibre collagene e matrice extracellulare organica ed inorganica e loro implicazioni nei processi di calcificazione e decalcificazione dell’osso.
Definizione e caratteri morfofunzionali di periostio e endostio.
Descrizione degli aspetti al MO dei processi di
ossificazione membranosa e ossificazione endocondrale,
rimodellamento osseo e modificazione dell’osso in rapporto a fattori diversi (età, dieta, crasi ormonale, etc.).
6.Tessuti linfatici, emopoietici e vascolari
Definizione di sistema immunitario: caratteri citologici come visibili al MO e al ME di linfociti (vari tipi),plasmacellule e cellule dendritiche (APC).
Istologia al MO deitessuti linfatici centrali e dei tessuti linfatici periferici
Midollo osseo emopoietico: descrizione delle caratteristiche citologiche e istologiche d'insieme come visibili al MO e al ME e dello sviluppo delle cellule del sangue:
eritropoiesi,granulocitopoiesi,linfopoiesi,monocitopoiesi, e
piastrinopoiesi).
Descrizione delle caratteristiche citologiche ed istologiche d'insieme come visibili al MO e al ME di
sistema dei fagociti mononucleati, vasi sanguigni (arterie, vene e capillari) e vasi linfatici.
Sangue: descrizione di caratteri generali del plasma e del siero,caratteri citologici come visibili al MO e ME degli elementi figurati:
globuli rossi (eritrociti, emazie),granulociti (neutrofili, basofili, eosinofili)linfociti (diversi tipi),monociti, e
piastrine.
Linfa: descrizione dicaratteri generali della linfa e
caratteri citologici come visibili al MO e ME delle cellule in essa rinvenibili.
d.ISTOLOGIA: Tessuti muscolari
1.Tessuto muscolare liscio:
Descrizione dicaratteristiche citologiche ed istologiche come visibili al MO e ME delle cellule muscolari lisce. Meccanismo della contrazione delle c. m. lisce, istogenesi, ipertrofia e rigenerazione.
2.Tessuto muscolare striato o scheletrico: Descrizione di
Caratteristiche citologiche ed istologiche come visibili al MO e ME di:
Fibre muscolari striate (con particolare riguardo all’organizzazione molecolare delle miofibrille contrattili di cui si devono conoscere le singole proteine costitutive, del reticolo sarcoplasmatico, ai mitocondri ed ai tubuli a T).
Cellule satelliti del muscolo: caratteristiche citologiche al MO e ME e significato funzionale.
Meccanismo della contrazione (actina, miosina, altre proteine, ruolo degli ioni calcio, del reticolo sarcoplasmatico).
Struttura istologica come visibili al MO e ME e funzioni della placca motrice (o sinapsi neuromuscolare).
Caratteristiche istologiche come visibili al MO e ME dello stroma (endomisio, etc.) del t.m.s.
Istogenesi, ipertrofia e rigenerazione del t. m. s.
3.Tessuto muscolare cardiaco: Descrizione delle caratteristiche citologiche ed istologiche come visibili al MO e ME dei Miocardiociti contrattili (con particolare riguardo all’organizzazione molecolare delle miofibrille contrattili, di cui si devono conoscere le proteine costitutive, al reticolo sarcoplasmatico, ai mitocondri ed ai tubuli a T). Descrizione delle caratteristiche citologiche ed istologiche come visibili al MO e ME dei miocardiociti di conduzione.Caratteristiche istologiche dello stroma del t.m.c.Il miocardio atriale come ghiandola endocrina (citologia e secreti).Istogenesi, ipertrofia e rigenerazione del tessuto muscolare cardiaco.
e.ISTOLOGIA: Tessuto nervoso
Generalità del tessuto nervoso centrale e periferico. Metodi di visualizzazione.
1.Neuroni: Descrizione delle caratteristiche citologiche ed istologiche come visibili al MO e ME di pirenoforo (o soma o pericarion), dendriti e assone.Criteri di classificazione dei neuroni.Descrizione delle caratteristiche citologiche ed istologiche (come visibili al MO e ME delle fibre nervose amieliniche e mieliniche. Meccanismi di conduzione dell’impulso nervoso. Processi di degenerazione e rigenerazione dei neuroni e delle fibre nervose nel sistema nervoso centrale e periferico.
Sinapsi: Descrizione delle caratteristiche citologiche ed istologiche come visibili al MO e ME dei tipi principali di sinapsi e loro caratteri funzionali. Descrizione dei meccanismi di trasmissione dell’impulso nervoso.
Concetti di neurotrasmettitore e neuromodulatore.
2.Neuroglia del Sistema Nervoso Centrale: Descrizione delle caratteristiche citologiche ed istologiche come visibili al MO e ME e delle funzioni principali di
astrociti, oligodendrociti,microglia e cellule ependimali.
3.Neuroglia del Sistema Nervoso Periferico: Descrizione delle caratteristiche citologiche ed istologiche come visibili al MO e ME e delle funzioni principali di
cellule di Schwann e cellule satelliti dei gangli nervosi periferici.
L’esame finale si articola in una prova scritta e nell'analisi e descrizione di preparati istologici.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>