L'insegnamento “Sistemi informativi geografici” ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze necessarie per la progettazione concettuale e logica di una base di dati contenente informazioni geografiche. In particolare, si illustrerà in dettaglio una metodologia per la progettazione concettuale di una base di dati geografica basata su un'estensione del modello UML e per la successiva realizzazione della stessa sui sistemi geo-relazionali. Verranno inoltre illustrati alcuni argomenti avanzati inerenti le basi di dati tradizionali quali: le dipendenze funzionali e la normalizzazione, la gestione dei guasti in un DBMS, il calcolo relazionale, le basi di dati attive e il data warehausing.
* Linguaggi e modelli per basi di dati: Vincoli di integrità. Il concetto di dipendenza funzionale. Proprietà delle decomposizioni. Teoria della normalizzazione di uno schema relazionale. Calcolo relazionale sui domini e sulle tuple. Equivalenza tra algebra e calcolo. Cenni a Datalog.
* Sistemi transazionali: Rilevanza dei sistemi transazionali. Concetto di transazione. Proprietà di una transazione. Controllo della concorrenza. Il gestore della concorrenza e il deadlock. Affidabilità di un sistema transazionale: il gestore dell’affidabilità, il file di LOG, ripresa a caldo e a freddo.
* Evoluzione delle basi di dati: Basi di dati attive. Data Warehousing and Data Mining.
* Basi di dati geografiche: Introduzione ai sistemi informativi geografici, modelli dei dati per l'informazione geografica. Linguaggi di interrogazione per una base di dati geografica: la selezione basata sulle relazioni topologiche, il join spaziale e altri operatori. Metodi di accesso ai dati geografici: R-tree
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone | Basi di dati. Architetture e linee di evoluzione | McGraw-Hill | 2003 | 88-386-603 | |
M. F. Worboys | GIS: A Computing Perspective (Edizione 1) | Taylor & Francis | 1995 | 0748400656 | |
J. D. Ullman | Principles of Database and Knowledge-base Systems | Computer Science Press | |||
P. Rigaux, M. Scholl and A. Voisard | Spatial Databases with Application to GIS | Morgan Kaufmann |
L'esame di Sistemi informativi geografici è orale. Per l'ammissione all'esame orale lo studente deve superare una prova scritta di 2 ore circa che consiste di alcuni esercizi sulle tecniche di progettazione, interrogazione di una base di dati relazionale e geografica, di alcuni esercizi sulle tecniche di realizzazione dei moduli di un DBMS e di alcune domande sulla parte di teoria.
Alla prova orale lo studente può decidere di verbalizzare il voto della prova scritta o di essere riesaminato mediante colloquio. In tal caso il voto finale dell'esame sarà basato puramente sul colloquio senza tenere in alcun conto l'esito della prova scritta.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********