Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
Teoria | 4 | INF/01-INFORMATICA | 1° Q |
Ugo Solitro
|
Laboratorio | 1 | INF/01-INFORMATICA | 1° Q |
Ugo Solitro
|
Modulo: Teoria
-------
L'insegnamento tratta i principi teorici e la pratica della programmazione funzionale.
Modulo: Laboratorio
-------
L'insegnamento tratta i principi teorici e la pratica della programmazione funzionale.
Modulo: Teoria
-------
Fondamenti della programmazione funzionale.
Il lambda calcolo puro; tipi e rappresentazione dei dati in lambda calcolo; sistemi di inferenza di tipo.
Introduzione alla semantica.
Un linguaggio di programmazione funzionale.
Principi generali. Ricorsione. Strutture dati e algoritmi.
Modulo: Laboratorio
-------
Apprendimento del linguaggio di programmazione e sviluppo di progetti.
Modulo: Teoria
-------
L'esame finale consiste in un colloquio orale sugli argomenti presentati nel corso e i progetti sviluppati in laboratorio; l'esame è preceduto da una prova scritta di ammissione.
Modulo: Laboratorio
-------
L'esame finale consiste in un colloquio orale sugli argomenti presentati nel corso e i progetti sviluppati in laboratorio; l'esame è preceduto da una prova scritta di ammissione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Jean Louis Krivine, Rene Cori | Lambda-calculus, Types and Models | Ellis Horwood | 1993 | 978-0130624079 | Testo di consultazione per il lambda-calcolo e i tipi |
Chris Okasaki | Purely Functional Data Structures (Edizione 1) | Cambridge University Press | 1998 | 0-521-6635 | Testo di consultazione sul trattamento funzionale delle strutture dati |
Guy Cousineau, Michel Mauny | The functional approach to programming (Edizione 1) | Cambridge University Press | 1998 | 0-521-5768 | Testo di conslutazione per il lambda-calcolo e i tipi |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********