L'obbiettivo del corso è introdurre lo studente alle problematiche relative alla progettazione ed utilizzo dei sistemi informativi per la gestione di informazioni multimediali. Viene fornito allo studente un completamento degli aspetti tecnologici e metodologici inerenti i sistemi di basi di dati, specificatamente orientato alla gestione dei dati multimediali.
Introduzione alle informazioni multimediali.
- Caratteristiche delle informazioni multimediali.
- Rappresentazione grafica di immagini e digitalizzazione del suono (cenni).
Architettura di un sistema informativo multimediale.
Memorizzazione di informazioni multimediali.
- Compressione senza perdita.
--- Run Lenght Encoding
--- Codifica di Huffman.
--- Codifica Lempel.Ziv-Welch.
- Compressione con perdita.
--- JPEG (codifica e decodifica).
--- MPEG video.
Modellazione di informazioni multimediali.
- Basi di dati orientate agli oggetti.
- Basi di dati relazionali ad oggetti.
Progettazione di sistemi informativi multimediali.
- La Metodologia UML.
Metadati per informazioni multimediali.
Interrogazione di dati multimediali.
Il linguaggio SMIL.
Dati semistrutturati multimediali: il modello MTGM.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone | Basi di dati. Architetture e linee di evoluzione | McGraw-Hill | 2003 | 88-386-603 | |
S. Abiteboul, P. Buneman, D. Suciu | Data on the Web: from relations to semistructured data and XML (Edizione 1) | Morgan Kaufmann | 1999 | 155860622X | |
Martin Fowler | UML Distilled, Terza Edizione (Edizione 3) | Addison Wesley, Pearson Education Italia | 2004 | 8871922077 |
La verifica del profitto avviene mediante una prova scritta, nella quale vengono proposte sia domande sulle parti più teoriche sia brevi esercizi sugli aspetti più applicativi.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********