Intervento nel quadro di un piu' ampio laboratorio PLS coprogettato con gli insegnanti della scuola per il Liceo Matematico.
Si e' discusso il problema di rappresentare la superficie terrestre su una mappa, la geometria della sfera, il teorema di Herriot, il concetto di curvatura, il theorema egregium di Gauss, le successive applicazioni in ingegneria e fisica (in particolare nella teoria della relativita' generale).
-
Referente
-
Sisto Baldo
-
Dipartimento
-
Informatica
-
Sede
- Liceo Quadri Vicenza
-
Numero di giornate
- 1
-
Obiettivi
- Introduzione alla geometria delle superfici curve per studenti del biennio.
-
Aree scientifiche coinvolte
- AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
-
Categoria prevalente
- Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita