Argomento | Persone | Descrizione | |
---|---|---|---|
Automated static analysis aderente allo standard ACM 2012 | |||
Analisi statica di programmi |
Mila Dalla Preda Isabella Mastroeni Michele Pasqua Nicola Fausto Spoto |
Studio di tecniche di analisi statica per linguaggi di programmazione. Inferenza di proprietà della memoria dinamica dei programmi. Inferenza di proprietà di sicurezza per le informazioni manipolate dai programmi. | |
Formal software verification aderente allo standard ACM 2012 | |||
Verifica formale del software |
Maria Paola Bonacina |
Applicazione di procedure di decisione per la soddisfacibilità modulo teorie (SMT) e assegnamenti (SMA) alla verifica dei programmi; generazione di invarianti, generazione di interpolanti di dimostrazioni, e raffinamento di astrazioni (per model checking o analisi statica) mediante dimostrazione automatica di teoremi. | |
Software creation and management aderente allo standard ACM 2012 | |||
Blockchain e smart contracts |
Sara Migliorini Nicola Fausto Spoto |
Progettazione di smart contracts e applicazioni basate su blockchain. | |
Software organization and properties aderente allo standard ACM 2012 | |||
Verifica di protocolli di rete wireless |
Massimo Merro |
Tecniche semantiche e di model checking, anche statistico, per la verifica della correttezza di protocolli di reti wireless. | |
Software testing and debugging aderente allo standard ACM 2012 | |||
Testing del software |
Mariano Ceccato Michele Pasqua |
Generazione automatica di casi di test per rivelare difetti di implementazione e vulnerabilità in sistemi software come API REST, app per smartphone e smart contracts. | |
Models of computation aderente allo standard ACM 2012 | |||
Modelli formali della computazione |
Isabella Mastroeni |
Studio di tecniche e modelli formali per la caratterizzazione di problemi di analisi e di safety nin sistemi computazionali di varia natura, come reti neurali e sistemi quantistici. | |
Modelli per sistemi concorrenti, distribuiti e mobili |
Massimo Merro Michele Pasqua |
Calcoli di processo per sistemi concorrenti, distribuiti e con mobilità di codice e/o agenti. Più di recente, calcoli di processo per sistemi ciberfisici e sistemi IoT. | |
Modelli per sistemi ibridi |
Roberto Segala |
Studio di modelli per la rappresentazione di sistemi concorrenti che esibiscono comportamenti sia discreti che continui. Uso dei modelli per l'analisi di sistemi distribuiti di controllo. | |
Modelli stocastici concorrenti |
Roberto Segala |
Studio di modelli di concorrenza che includono comportamenti stocastici. Uso di tali modelli per l'analisi di sistemi distribuiti e di protocolli che fanno uso di primitive crittografiche. | |
Semantics and reasoning aderente allo standard ACM 2012 | |||
Semantica di programmi |
Mila Dalla Preda Isabella Mastroeni Michele Pasqua Nicola Fausto Spoto |
Studio di tecniche e modelli semantici per la caratterizzazione di problemi di analisi e di sicurezza nei linguaggi di programmazione. | |
Semantica di sistemi concorrenti, distribuiti e mobili |
Massimo Merro |
Semantica operazionale per linguaggi concorrenti, distribuiti e con mobilità di codice e/o agenti. Tecniche di specifica e di verifica del buon comportamento di tali sistemi. |
Nome | Descrizione | URL |
---|---|---|
ARLette - Laboratorio di Ragionamento Automatico | Il gruppo svolge ricerche in Ragionamento Automatico: soddisfacibilità modulo teorie e assegnamenti, procedure di decisione per la soddisfacibilità, dimostrazione di teoremi, costruzione di modelli, riscrittura, e applicazioni. | |
Big Data Analytics | Questo gruppo di ricerca si occupa di tematiche relative alla rappresentazione, gestione e analisi di grandi quantità di dati caratterizzate in particolare dalla dimensione spaziale e temporale. | |
Blockchain | L'attività del gruppo di ricerca riguarda diverse tematiche relative allo sviluppo e all'applicazione della tecnologia blockchain e dell'infrastruttura degli smart contracts. | |
ForME - Metodi Formali per la Progettazione di Sistemi Ingegneristici | Obiettivo del gruppo di ricerca è applicare metodi formali alla modellazione, verifica e sintesi di sistemi ingegneristici. I domini spaziano dai sistemi temporizzati per andare fino ai sistemi ciberfisici non lineari. | |
INdAM - Unità di Ricerca dell'Università di Verona | Raccogliamo qui le attività scientifiche dell'Unità di Ricerca dell'Istituto Nazionale di alta Matematica INdAM presso l'Università di Verona | |
Intelligenza Artificiale (IA) | Il gruppo svolge ricerche in Intelligenza Artificiale: Ragionamento Automatico, Algoritmi di Ricerca, Rappresentazione della Conoscenza, Apprendimento Automatico, Sistemi Multi-Agenti e applicazioni. | |
SPY |