Sistemi informativi ed analisi dei dati

L'area di ricerca dei Sistemi Informativi e dell'Analisi dei Dati nel DI si concentra sullo sviluppo e la sperimentazione di approcci innovativi per la rappresentazione, l'integrazione, la gestione e l'elaborazione delle informazioni in vari domini applicativi. Comprende studi teorici su basi di dati spaziali, temporali e semi-strutturate, nonché la modellazione dei processi con un'enfasi particolare sull'integrazione dei processi e la gestione etica e consapevole delle informazioni. L'area si è espansa per includere tecniche avanzate di analisi dei dati, tra cui data mining, analisi predittiva, applicazioni di apprendimento automatico e sistemi di raccomandazione. Copre anche tecnologie Big Data come architetture scalabili, sistemi di calcolo distribuito e analisi in tempo reale. Le applicazioni riguardanti domini specifici si concentrano principalmente su sistemi informativi sanitari, sistemi informativi geografici, sistemi informativi basati sui processi, analisi dei dati per smart city e Internet of Things (IoT), sistemi di raccomandazione per il turismo e business intelligence. Questo approccio interdisciplinare affronta sfide complesse nell'ambito dei processi decisionali supportati dai dati, nell'estrazione di conoscenza dai dati, nell'ottimizzazione dei sistemi per la gestione dei dati e nelle esperienze utente personalizzate, colmando il divario tra i sistemi informativi tradizionali e le tecnologie all'avanguardia per la gestione dei dati.
Alberto Belussi
Professore associato
Damiano Carra
Professore associato
Carlo Combi
Professore ordinario
Vittoria Cozza
Incaricato alla ricerca
Matteo Cristani
Professore associato
Luca Di Persio
Professore associato
Rosalba Giugno
Professore ordinario
Matteo Mantovani
Ricercatore a tempo determinato
Sara Migliorini
Ricercatore a tempo determinato
Barbara Oliboni
Professore associato
Roberto Posenato
Professore associato
Elisa Quintarelli
Professore ordinario
Pietro Sala
Professore associato
Competenze
Argomento Persone Descrizione
Computational Biology aderente allo standard  ACM 2012
Biologia Computazionale Rosalba Giugno
Analizzare efficacemente i dati biomedici sviluppando metodi innovativi per l'estrazione di reti biologiche, l'integrazione di dati eterogenei, l'analisi dei dati omici, la ricostruzione di pan-genomi, l'analisi dei genomi considerando gli aplogruppi, la previsione del riposizionamento dei farmaci e delle combinazioni terapeutiche, l'individuazione dei trattamenti ottimali e l'implementazione di strategie avanzate per la classificazione e la stratificazione dei pazienti.
Data management systems aderente allo standard  ACM 2012
Esecuzione ed ottimizzazione di interrogazioni spazio-temporali Alberto Belussi
Sara Migliorini
Questo argomento di ricerca riguarda lo studio di nuovi approcci per la specifica di interrogazioni spazio-temporali e delle tecniche per la loro esecuzione e ottimizzazione.
Integrazione e Gestione dei Dati Sensibile al Contesto e all'Etica Elisa Quintarelli
Nell'era dei big data e delle informazioni ricche di significato semantico, l'integrazione di dati provenienti da fonti eterogenee e la loro personalizzazione per applicazioni di alta qualità e  sensibili al contesto, come i sistemi di raccomandazione, è diventata essenziale. Questo approccio garantisce che tali applicazioni non solo soddisfino i requisiti funzionali, ma siano anche  allineate con gli standard etici e le aspettative degli utenti.
Modelli Temporali basati su BPMN Carlo Combi
Roberto Posenato
Pietro Sala
Rappresentazione e gestione di vincoli temporali nel contesto dei BPMN (Business Process Model and Notation).
Data Mining aderente allo standard  ACM 2012
Data mining temporale Carlo Combi
Matteo Mantovani
Pietro Sala
Il data mining temporale si concentra sulla scoperta di pattern, tendenze e relazioni in serie temporali o dati temporali utilizzando algoritmi e tecniche specializzate. Include metodi per analizzare dati sequenziali, rilevare pattern temporali ed effettuare previsioni basate su tendenze storiche, con applicazioni che spaziano dalla previsione finanziaria al monitoraggio sanitario.
Temporal Data Mining Beatrice Amico
Tecniche di mining con dipendenze funzionali temporali approssimate
Information systems applications aderente allo standard  ACM 2012
Analisi di grandi quantità di dati Alberto Belussi
Damiano Carra
Sara Migliorini
Analisi, progettazione e valutazione di sistemi paralleli, con particolare attenzione a sistemi scalabili di elaborazione dei dati, sistemi Big Data e Cloud Computing
Basi di dati semistrutturate Carlo Combi
Barbara Oliboni
Questo argomento di ricerca si occupa di modelli dei dati e linguaggi di interrogazione per la rappresentazione e gestione di dati semistrutturati in modo generale e flessibile.
BPMN per la sanità Carlo Combi
Roberto Posenato
Estensione e adozione di sistemi open source basati su BPMN (Business Process Model and Notation) per la gestione di processi medici.
Modelli di apprendimento su dati spaziali Alberto Belussi
Sara Migliorini
Questo argomento riguarda lo studio di nuovi tecniche di apprendimento automatico basate sui dati spaziali per la stima di interrogazioni approssimate e modelli di costo.
Process control systems Matteo Cristani
Process control systems
Progettazione concettuale di basi di dati spaziali Alberto Belussi
Sara Migliorini
Questo argomento di ricerca riguarda lo studio di nuovi approcci per la progettazione concettuale di basi di dati spaziali (per le applicazioni geografiche), con enfasi particolare sulla specifica di vincoli di integrità di natura spaziale. In cooperazione con il Politecnico di Milano e con il CISIS (Centro Interregionale per i Sistemi Informatici, geografici e Statistici) è stato definito nuovo modello per la progettazione concettuale (GeoUML) utilizzato come standard italiano per la specifica dello schema concettuale del National Core (database geotopografici). Maggiori dettagli su questo progetto e sul modello GeoUML e gli strumenti relativi possono essere trovati sul sito http://spatialdbgroup.polimi.it/.
Sistemi di raccomandazione Alberto Belussi
Sara Migliorini
Elisa Quintarelli
Studio di tecniche per la progettazione e realizzazione di sistemi di raccomandazione.
Sistemi Informativi orientati ai processi Carlo Combi
Sara Migliorini
Barbara Oliboni
Elisa Quintarelli
Il filone di ricerca correlato ai Sistemi Informativi orientati ai processi si occupa della gestione dei processi aziendali tenendo in considerazione differenti aspetti, inclusi quelli legati alla gestione etica dell'informazione. Possibili argomenti sono legati alla modellazione e reingegnerizzazione di processi aziendali, rappresentazione e gestione di aspetti temporali e modellazione concettuale congiunta di processi e dati, anche considerando principi legati all'etica.
Retrieval Models and Ranking aderente allo standard  ACM 2012
Ricerca per parole chiave di dati strutturati Vittoria Cozza
La ricerca per parole chiave su dati strutturati si riferisce al recupero dei risultati di ricerca in un dataset strutturato dato un insieme di parole chiave specificate dall'utente. Comprende metodi per l'elaborazione di dati testuali e di gestione e analisi dei grafi. Applica algoritmi ottimizzati di ricerca su grafo e ranking dei risultati in base a delle euristiche. Uno degli obiettivi principali consiste nel fornire un facile accesso ai terabyte di dati strutturati, spesso inesplorati, disponibili nel deep web. Si applica anche a raccolte di dati strutturati più piccole in aziende e organizzazioni.
Stochastic Differential Equations aderente allo standard  ACM 2012
Previsioni stocastiche alimentati dai dati Luca Di Persio
La "Previsione Stocastica Guidata dai Dati" si concentra sull'integrazione dell'analisi stocastica con metodi data-driven per migliorare la precisione predittiva in sistemi governati da processi casuali. Utilizzando modelli stocastici, come equazioni differenziali stocastiche e serie temporali con componenti di rumore, e calibrandoli attraverso il machine learning su dati osservati, questo campo mira a produrre previsioni probabilistiche robuste. Le applicazioni includono sistemi dinamici in finanza, climatologia ed energia, dove una quantificazione accurata dell’incertezza è essenziale per l'affidabilità delle previsioni e la valutazione del rischio.
Gruppi di ricerca
Nome Descrizione URL
Algoritmi Il gruppo persegue lo studio degli aspetti strutturali di problemi fondamentali in informatica e dei loro modelli. Lo scopo è porre le basi per la progettazione di algoritmi protocolli e sistemi migliori e comprenderne i limiti computazionali. Aree specifiche di interesse includono: progettazione di algoritimi, strutture dati, algoritmi su stringhe, complessità, ottimizzazione combinatoriale, codici e teoria dell’informazione, machine learning. I problemi investigati hanno forti connessioni con le aree della bioinformatica, delle reti di comunicazione, della ricerca operativa e dell’intelligenza artificiale.
Algoritmi in Bioinformatica e Calcolo Naturale Applicazione di metodi teorici e di analisi dati per modellare l’informazione sottostante ai processi biologici: algoritmi su grafi e stringhe per la biologia dei sistemi; strutture dati avanzate per sequenze di dati; misure di distanza tra sequenze biologiche; calcolo naturale (biotecnologico, e a membrane), riconoscimento di pattern, e apprendimento automatico da dati biomedicali.
Basi di dati e Sistemi Informativi Questo gruppo di ricercatori si occupa di varie tematiche nell'ambito dei sistemi informativi http://stars.di.univr.it
Big Data Analytics Questo gruppo di ricerca si occupa di tematiche relative alla rappresentazione, gestione e analisi di grandi quantità di dati caratterizzate in particolare dalla dimensione spaziale e temporale.
Big Data, Data Science e Process Mining Questo gruppo di ricerca si occupa di Big Data, Data Science e Process Mining
Blockchain L'attività del gruppo di ricerca riguarda diverse tematiche relative allo sviluppo e all'applicazione della tecnologia blockchain e dell'infrastruttura degli smart contracts.
INdAM - Unità di Ricerca dell'Università di Verona Raccogliamo qui le attività scientifiche dell'Unità di Ricerca dell'Istituto Nazionale di alta Matematica INdAM presso l'Università di Verona
InfOmics La nostra ricerca mira ad analizzare i dati biomedici in modo efficiente, in particolare sviluppiamo nuovi metodi per estrarre reti biologiche, integrare dati eterogenei, analizzare omici, ricostruire pangenomi, analizzare genomi consapevoli dell'aplotipo e classificare i pazienti. Utilizziamo la teoria derivante dall'apprendimento automatico, dalla scienza dei dati, dalla matematica e dalla teoria dei grafi. https://infomics.github.io/InfOmics/index.html
Intelligenza Artificiale (IA) Il gruppo svolge ricerche in Intelligenza Artificiale: Ragionamento Automatico, Algoritmi di Ricerca, Rappresentazione della Conoscenza, Apprendimento Automatico, Sistemi Multi-Agenti e applicazioni.
K.Re.Art.I. Rappresentazione della conoscenza tramite tecniche di IJntelligenza Artificiale
Logica Logica in matematica ed informatica. https://www.logicverona.it/
Progetti
Titolo Responsabili Fonte finanziamento Data inizio Durata (mesi) 
Contratto di assistenza tecnico scientifica per lo svolgimento di attività preparatorie e di accompagnamento e attività non formative del Piano realizzativo all’Avviso 6/2022 di Fondimpresa: titolo del Piano formativo “DOUBLE-E Digitalizzazione e innovazione dei processi”, codice Piano AV6/105/22 Matteo Cristani DOUBLE E Europe S.r.L 03/09/24 2
Contratto di assistenza tecnico scientifica per lo svolgimento di attività preparatorie e di accompagnamento e attività non formative del Piano realizzativo all’Avviso 6/2022 di Fondimpresa: titolo del Piano formativo “Process and product innovation”, codice Piano AV6/080A/22 Matteo Cristani TERAPLAST S.p.A. 03/09/24 2
Contratto di assistenza tecnico scientifica per lo svolgimento di attività preparatorie e di accompagnamento e attività non formative del Piano relativo all’Avviso 6/2022 di Fondimpresa: titolo del Piano formativo “Innovazione di processo e modello di business”, codice Piano AV6/102/22 Matteo Cristani Arcoprofil s.r.l. 03/09/24 2
Rinnovo attività nell’ambito del progetto “Fondo Alto Borago (FAB)” Alberto Belussi Il Carpino aps 27/11/23 3
Sviluppo di software per la configurazione di porte e persiane in alluminio con relativa integrazione a gestionale aziendale e modello B2B Sara Migliorini Alunova s.r.l. 01/11/23 26
Progettazione e sviluppo di una base di dati relazionale dedicata alla gestione di un impianto di produzione e interfaccia di configurazione, accesso ed analisi dati storici Elisa Quintarelli Digatron Systems s.r.l. 18/07/23 12
Sviluppo di algoritmi che permettano di velocizzare l’esecuzione di task di processo digitali (BPMN) tramite l’automazione di singoli task considerati ripetitivi e/o di poco valore aggiunto in termini dell’intervento degli operatori per l’attuazione del progetto a valere sulla Misura Tecnonidi della regione Puglia Pietro Sala Klondike s.r.l. 10/07/23 6
Sviluppo di un algoritmo per l'integrazione dati OCR con pipeline NLP per l'attuazione del progetto a valere sulla Misura Tecnonidi della Regione Puglia Pietro Sala Klondike s.r.l. 22/03/23 10
Digitalizzazione avanzata e blockchain per promuovere la conoscenza e sostenere il mecenatismo a favore del patrimonio culturale Sara Migliorini ARTI SRL 04/10/22 15
Sperimentazione e progettazione di componenti per la comprensione della struttura di documenti complessi Barbara Oliboni Expert.ai s.p.a. 01/07/22 18
Attività nell’ambito del progetto “Fondo Alto Borago (FAB)” Alberto Belussi, Sara Migliorini Il Carpino aps 17/03/22 10
Integrazione di dati eterogenei per l'elaborazione di linguaggio naturale strutturato Pietro Sala VTENEXT s.r.l. 09/03/22 7
Progettazione e sviluppo di componenti di un sistema innovativo di Natural Language Processing Carlo Combi Expert.ai s.p.a. 08/07/21 12
Percorsi digitali veronesi Umberto Castellani, Alberto Belussi, Isabella Mastroeni, Dino Zardi COMUNE VERONA 01/04/21 14
Conversione semantica della specifica di sintesi nazionale CISIS nelle data specification UE INSPIRE Sara Migliorini Politecnico di Milano - Polo territoriale di Cremona 15/01/20 7
FARm - Filiera dell'Agricoltura Responsabile Laura Calafà Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell'Interno 01/01/20 24
Soluzioni avanzate per la gestione e la fruizione di dati archeologici del contesto di Rubiera Alberto Belussi 01/09/19 4
Impatto di soluzioni ad alta affidabilità per clustering di DBMS per supportare registratori di cassa virtuali Roberto Posenato RTC s.p.a. 25/07/19 12
Sistemi informativi orientati ai processi, Data Warehouse, OLAP e data mining in ambito bancario Carlo Combi P4cards s.r.l. 23/07/19 46
Machine Learning Techniques for Customer Behaviour Predictions Pietro Sala CRMVILLAGE.BIZ s.r.l. 20/03/19 12
Progetto di eccellenza: Informatica per Industria 4.0 Franco Fummi, Alessandro Farinelli MIUR 01/01/18 60
Signal Detection Report Demo Carlo Combi Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco A.C.R.A.F. SpA 25/01/17 4
Soluzioni avanzate per la gestione e la fruizione di dati riguardanti i servizi e le attrazioni turistiche della città di Verona - fase 2 Alberto Belussi Comune di Verona 22/06/16 6
Aderenza terapeutica Carlo Combi AZALEANET srl 28/04/16 12
Piattaforme Big Data e Gestione di documenti non strutturati Carlo Combi Expert System SpA 01/04/16 12
Realizzazione dello strumento IDMT per la definizione e applicazione ai dati del mapping semantico tra INSPIRE e il National Core italiano Alberto Belussi Politecnico di Milano - Polo territoriale di Cremona 22/02/16 12
Le attività di mapping del modello dati SITAR e del tracciato schedografico NIOBE verso lo standard CIDOC-CRM-Archeo del progetto ARIADNE e trasformazione dei dati in formato RDF Alberto Belussi Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo 14/01/16 2
Analisi e revisione del modello concettuale dei dati del sistema SITAR per la realizzazione della mappatura del contenuto informativo di SITAR sugli standard internazionali Alberto Belussi Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area Archeologica di Roma 19/11/15 10
JP2014 - uGene - Applicazione web flessibile Metal-framework / CMS Alberto Belussi Urbangap s.r.l. 01/01/15 36
Soluzioni avanzate per la gestione e la fruizione di dati riguardanti i servizi e le attrazioni turistiche della città di Verona Alberto Belussi Comune di Verona 22/07/14 6
Progetto Burundi al Dipartimento di Informatica Carlo Combi 01/02/13 24
Estrazione tramite analisi statica delle relazioni principali tra codice sorgente e base di dati in software applicativi gestionali (il caso JUST: software QUADRA) Alberto Belussi Just Italia s.r.l. 30/11/11 7
Tools for cOoperating Objects applications Life-cycle (TOOL) Franco Fummi 7PQ VALUTATI POSITIVAMENTE 01/03/10 36
DW-SAN: Data warehousing, OLAP, data mining e analisi what-if su dati clinico-sanitari con sistemi open source Carlo Combi Novaratio s.r.l. 08/10/09 12
Studio di metodologie e sviluppo di strumenti funzionali alla creazione e gestione di Basi di Dati Geografiche (DB geotopografici) da parte degli Enti Pubblici Italiani Alberto Belussi CISIS (Centro Interregionale per i Sistemi Informatici, geografici e Statistici) 01/04/09 36
Metodi per l'integrazione e l'aggiornamento continuo di dati spaziali in applicazioni geografiche (PRIN 2007) Alberto Belussi PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE 22/09/08 24
Supporto di granularità multiple e definite dall'utente nella gestione ed interrogazione di informazioni cliniche caratterizzate temporalmente (PRIN 2004) Roberto Posenato Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 30/11/04 24

Attività

Strutture

Condividi