L'attività di ricerca di Sara Migliorini riguarda i seguenti argomenti:
Le sue pubblicazioni si collocano prevalentemente su conferenze e riviste internazionali di Basi di Dati, Sistemi Informativi e Big Data.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 23.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Analisi di grandi quantità di dati | Analisi, progettazione e valutazione di sistemi paralleli, con particolare attenzione a sistemi scalabili di elaborazione dei dati, sistemi Big Data e Cloud Computing |
Sistemi informativi
Information systems applications |
Esecuzione ed ottimizzazione di interrogazioni spazio-temporali | Questo argomento di ricerca riguarda lo studio di nuovi approcci per la specifica di interrogazioni spazio-temporali e delle tecniche per la loro esecuzione e ottimizzazione. |
Sistemi informativi
Data management systems |
Progettazione concettuale di basi di dati spaziali | Questo argomento di ricerca riguarda lo studio di nuovi approcci per la progettazione concettuale di basi di dati spaziali (per le applicazioni geografiche), con enfasi particolare sulla specifica di vincoli di integrità di natura spaziale. In cooperazione con il Politecnico di Milano e con il CISIS (Centro Interregionale per i Sistemi Informatici, geografici e Statistici) è stato definito nuovo modello per la progettazione concettuale (GeoUML) utilizzato come standard italiano per la specifica dello schema concettuale del National Core (database geotopografici). Maggiori dettagli su questo progetto e sul modello GeoUML e gli strumenti relativi possono essere trovati sul sito http://spatialdbgroup.polimi.it/. |
Sistemi informativi
Information systems applications |
Sistemi di raccomandazione | Studio di tecniche per la progettazione e realizzazione di sistemi di raccomandazione. |
Sistemi informativi
Information systems applications |
Sistemi Informativi orientati ai processi | Il filone di ricerca correlato ai Sistemi Informativi orientati ai processi si occupa della gestione dei processi aziendali tenendo in considerazione differenti aspetti. Possibili argomenti sono legati alla modellazione e reingegnerizzazione di processi aziendali, rappresentazione e gestione di aspetti temporali e modellazione concettuale congiunta di processi e dati. |
Sistemi informativi
Information systems applications |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio Didattico di Informatica - Dipartimento Informatica |
componente | Commissione di valutazione assegni di tutorato insegnamenti SSD INF/ING-INF - Dipartimento Informatica |
componente | Consiglio del Dipartimento di Informatica - Dipartimento Informatica |
membro | Consiglio direttivo del Centro Linguistico di Ateneo |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957