Gruppi di ricerca

Spettroscopia in assorbimento IR e X per studi interdisciplinari negli ambiti delle biotecnologie e dei beni culturali (Laboratorio IRIS)

Il Laboratorio è dedicato alla spettroscopia, microspettroscopia e imaging nel vicino e nel medio infrarosso.

La dotazione del Laboratorio comprende uno spettrometro FTIR Vertex 70 della Bruker, completo di sorgenti, beamsplitter e rivelatori per il vicino (InGaAs) e medio infrarosso (DTGS e MCT fotovoltaico), accoppiato ad un microscopio Hyperion 3000 con rivelatori per il vicino 8InSb) e medio infrarosso (MCT fotocnduttivo) e con un rivelatore a matrice 64x64 pixel MCT (risoluzione nominale sul campione fino a 3 micron x 3 micron). Il microscopio è dotato di una telecamera a colori, di obiettivi 15X e 36X per misure in trasmissione in riflessione e di un obiettivo ATR a cristallo di Germanio. Lo stage xyz è motorizzato con contrrollo remoto. la dotazione del Laboratorio comprende anche fibre ottiche in Alogenuro d'Argento con sonda in riflettanza e relativo adattatore allo spettrometro.

Claudia Daffara
Professore associato
Francesca Monti
Professore associato
Argomento Area di ricerca
Fondamenti, Storia e Didattica della Fisica Applied Physics
Optical techniques for cultural heritage applications Fisica
Applied physics to cultural heritage
Spettroscopia, micro-spettroscopia e imaging nel vicino e medio infrarosso. Fisica
Infrared spectroscopy
Titolo Responsabili Fonte finanziamento Data inizio Durata (mesi) 
Applicazione della spettroscopia e microspettroscopia vibrazionale FTIR e Raman allo studio della risposta agli stress di Oenococcus oeni (PRIN 2007) Francesca Monti PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE 22/09/2008 24
Caratterizzazione strutturale e funzionale di cellule e tessuti sani e tumorali mediante spettroscopia e spettromicroscopia infrarossa con sorgenti convenzionali e con Luce di Sincrotrone per lo sviluppo di nuove tecniche di diagnosi precoce dei tumori nell'uomo Emilio Burattini, Francesca Monti Fondazione Cariverona 01/11/2004 36
NUGen-Starter - Malolactic fermentation: formulation of a new generation of oenological starters Sandra Torriani Ateneo, Kron Morelli s.r.l. 01/01/2010 18
Polycapillary systems for X-ray focussing Emilio Burattini INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 01/01/2003 36
Realizzazione di un laboratorio integrato per la sintesi e la caratterizzazione di materiali nanostrutturati luminescenti per applicazioni in medicina e scienze della vita Emilio Burattini Ateneo 01/01/2008 12
Sintesi e caratterizzazione di materiali nanostrutturati luminescenti “upconverter” per applicazioni in Medicina e nelle Scienze della Vita Francesca Monti, Gino Mariotto Fondazione Cariverona 20/08/2008 24
Studi di tessuti adiposi mediante microspettroscopia FTIR e Raman Gino Mariotto, Francesca Monti 01/08/2007 12
Studi mediante microspettroscopia FTIR di metabolismo di parete in piante e cellule vegetali Francesca Monti 01/11/2007 36
Studi mediante microspettroscopia FTIR e Raman su modelli tumorali da linee cellulari umane impiantate in topi nudi Francesca Monti, Gino Mariotto 01/11/2007 24
Studi mediante microspettroscopia FTIR su linfonodi reattivi e linfomi non-Hodgkin in biopsie Francesca Monti 01/11/2007 24
Studio mediante microspettroscopia FTIR del processo autolitico in lieviti per la produzione enologica Francesca Monti, Sandra Torriani, Franca Rossi, Matteo Cavagna 01/11/2006 36
Sviluppo di metodologie alternative per l'identificazione e la determinazione quantitativa di pollini allergenici Francesca Monti CARITRO 01/01/2006 24
YeS-Aroma - The effect of yeast strains on the aromatic profiles of typical Italian Passito style wines through Proton Transfer Reaction Mass Spectrometry (PTR-MS) combined with FTIR spectroscopy and data mining Sandra Torriani Fondazione B. Kessler - Universitaà di Trento 01/10/2011 12

Attività

Strutture

Condividi