Informatica forense e indagini digitali: il caso di Garlasco

Speaker:  Corrado Giustozzi
  Wednesday, December 18, 2013 at 3:00 PM Aula F

A causa della spettacolarizzazione mediatica cui è andata recentemente soggetta, l'informatica forense (o “computer forensics”) è in poco tempo passata dalla stato di sconosciuta e negletta disciplina per specialisti al rango di indiscussa protagonista dei salotti televisivi. La semplice padronanza dei fondamenti dell'informatica non è tuttavia sufficiente per potersi ritenere esperti in questo campo, in quanto oltre ad un'adeguata preparazione giuridica è necessaria anche la conoscenza delle metodiche e delle procedure di intervento che, sole, possono garantire la correttezza degli accertamenti e quindi il raggiungimento di conclusioni valide e sostenibili in dibattimento. L'esperienza d'altronde insegna che perfino gli addetti ai lavori talvolta commettono errori i quali possono finire col danneggiare irreparabilmente un'indagine.


Nel corso del seminario verranno innanzitutto introdotti i principi fondamentali dell'informatica forense e delle corrette modalità tecniche di conduzione di un'indagine digitale. Verranno poi brevemente descritte le principali tecniche di “anti-forensics”, sviluppate al fine di ostacolare od impedire la conduzione di indagini ed accertamenti da parte degli investigatori. Nell'ultima parte verrà ricostruita e commentata, attingendo ai documenti processuali originali, la vicenda dell'omicidio di Garlasco per quanto attiene agli aspetti legati alle investigazioni digitali, illustrando gli errori tecnici compiuti dagli inquirenti ed analizzando le conseguenze degli stessi sull'esito del processo che ha visto l'imputato Alberto Stasi scagionato in primo e secondo grado (ma non in Cassazione) dall'accusa di aver ucciso la propria fidanzata Chiara Poggi.

 


Programme Director
Roberto Giacobazzi

External reference
Publication date
December 18, 2013

Studying

Share