Pubblicazioni

Carta Italiana del Carbonio Organico del Suolo  (2018)

Autori:
Fantappiè, M.; Calzolari, C.; Ungaro, F.; Vinci, I.; Giandon, P.; Muscolo, A.; Zaccone, C.; Dell’Abate, M. T.; L'Abate, G.; Pellegrini, S.; Brenna, S.; Staffilani, F.; Petrella, F.; Gardin, L.; Barbieri, S.; Pini, S.; Tiberi, M.; Paone, R.; Scamarcio, L.; D'Antonio, A.; Guaitoli, F.; Munafò, M.; Fumanti, F.; Napoli, R.; D'Acqui, L.; Martalò, P.; Tarocco, P.; Costantini, E. A. C.
Titolo:
Carta Italiana del Carbonio Organico del Suolo
Anno:
2018
Tipologia prodotto:
Cartografia
Tipologia ANVUR:
Cartografia
Lingua:
Inglese
Formato:
Elettronico
Parole chiave:
mappa; carta; carbonio; suolo; Italia
Breve descrizione dei contenuti:
GSOCmap is the first global soil organic carbon map ever produced through a consultative and participatory process involving member countries, which makes this map totally new and unique. In fact, the map was prepared by member countries, under the guidance of the Intergovernmental Technical Panel on Soils and the Global Soil Partnership Secretariat. Countries agreed on the methodology to produce the map and were trained on modern tools and methodologies to develop national maps. The Global Soil Partnership then gathered all national maps to produce the final product, ensuring a thorough harmonization process.
Note:
Il 21 Febbraio 2018, presso il CREA in Via Po 14, Roma è stata presentata ufficialmente la Carta Italiana del Carbonio Organico del Suolo, che costituisce uno dei primi risultati ottenuti dalla Global Soil Partnership (GSP) italiana, ed è pubblicata e scaricabile gratuitamente (sottoforma di geotiff raster con maglia a 1 km) dal sito della FAO. Si tratta di una carta del carbon stock dei suoli italiani nei primi 30 cm di profondità, relativa al periodo 1990-2013, corredata da carte degli indici di incertezza per la stessa maglia a 1 km quali: deviazione standard, errore standard, intervallo di confidenza e coefficiente di variazione. La realizzazione della carta è stata coordinata dal CREA-AA di Firenze nella persona del Dott. Edoardo Costantini, con la collaborazione della Dott.ssa Maria Fantappiè, per mezzo di 4 Working Groups (WG): WG1 Raccolta dati puntuali e ausiliari e relativi metadati WG2 Armonizzazione dei metodi analitici del carbonio organico del suolo e della densità apparente WG3 definizione dei metodi per la spazializzazione digitale dei suoli e controllo di qualità WG4 elaborazione finale della carta Nonostante i tempi brevissimi in cui è stata realizzata (maggio-ottobre 2017), dove per le attività dei WG1, WG2 e WG3 sono stati necessari 4 mesi e mezzo (maggio-settembre) e l’elaborazione finale della carta (WG4) si è concentrata nell’ultimo mese, il risultato finale, ancorché migliorabile, ha dimostrato di avere una affidabilità migliore di precedenti carte di carbon stock disponibili per l’Italia. Autori della carta sono (in ordine alfabetico per istituzione e autore): Paolo Giandon, Ialina Vinci (ARPA, Veneto); Raffaele Paone (ARSSA, Calabria); Costanza Calzolari, Fabrizio Ungaro (CNR – Ibimet); Luigi D’Acqui (CNR – ISE); Lorenzo Gardin (Consorzio Lamma, Toscana); Edoardo Costantini, Maria Fantappiè, Giovanni L’Abate, Sergio Pellegrini, (CREA – Firenze); Maria Teresa Dell’Abate, Rosario Napoli (CREA – Roma); Stefano Barbieri (ERSA-FVG); Stefano Brenna (ERSAF, Lombardia); Fabio Petrella, Paolo Martalò (IPLA, Piemonte); Michele Munafò, Fiorenzo Fumanti (ISPRA); Amedeo D’Antonio (Regione Campania); Paola Tarocco, Francesca Staffilani (Regione Emilia-Romagna SGSS); Stefano Pini (Regione Liguria), Mauro Tiberi (Regione Marche); Luigi Scamarcio (Regione Puglia); Fabio Guaitoli (Regione Sicilia); Claudio Zaccone (Università di Foggia); Adele Muscolo (Università della Calabria).
Pagina Web:
http://54.229.242.119/GSOCmap/
Id prodotto:
113491
Handle IRIS:
11562/1013586
ultima modifica:
14 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Fantappiè, M.; Calzolari, C.; Ungaro, F.; Vinci, I.; Giandon, P.; Muscolo, A.; Zaccone, C.; Dell’Abate, M. T.; L'Abate, G.; Pellegrini, S.; Brenna, S.; Staffilani, F.; Petrella, F.; Gardin, L.; Barbieri, S.; Pini, S.; Tiberi, M.; Paone, R.; Scamarcio, L.; D'Antonio, A.; Guaitoli, F.; Munafò, M.; Fumanti, F.; Napoli, R.; D'Acqui, L.; Martalò, P.; Tarocco, P.; Costantini, E. A. C., Carta Italiana del Carbonio Organico del Suolo 2018

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi