SHIELD: Sustainable, Human-centric, Innovative, Efficient Logistics through Digital advancements

Starting date
October 1, 2024
Duration (months)
30
Departments
Management
Managers or local contacts
Russo Ivan
URL
https://www.ri-velo.it/en/projects/shield-sustainable-human-centric-innovative-efficient-logistics-through-digital-advancements/
Keyword
logistica, supply chain, sostenibilità

Progetto finanziato con il PR Veneto FESR 2021-2027

Asse 1 – Ricerca, sviluppo e innovazione

Azione 1.1.1 “Rafforzare la ricerca e l’innovazione (in collaborazione) tra imprese e organismi di ricerca” Sub A “Rafforzare la ricerca e l’innovazione tra imprese e organismi di ricerca”

Titolo del Progetto: SHIELD: Sustainable, Human-centric, Innovative, Efficient Logistics through Digital Advancements

 

Il progetto SHIELD, presentato dalle RIR RIVELO e Tech4Life, si pone l'obiettivo di sviluppare nuovi modelli organizzativi e nuovi processi logistici supportati dall'innovazione digitale e dall'uso sostenibile delle tecnologie emergenti per creare sistemi e supply chain logistiche del futuro che siano reattive, trasparenti, sostenibili e inclusive. Le linee di ricerca trasversali oggetto del progetto saranno:

  • SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE E TRASPARENTE
  • PRODUTTIVITÀ E REATTIVITÀ NEI PROCESSI LOGISTICI
  • BENESSERE E SICUREZZA DEI LAVORATORI LOGISTICI

 

Le tre linee di ricerca saranno collegate tra loro con l’obiettivo di approfondire i temi della sostenibilità ambientale e del well-being e inclusione dei lavoratori all'interno dei processi logistici.

L’iniziativa coinvolge 15 imprese e le Università di Verona, Padova e IUAV di Venezia.

Valore progettuale: 3.874.945,78€, contributo a fondo perduto 1.892.930,64€, finanziamento agevolato 510.932,99 €.

 

DESCRIZIONE ATTIVITA' DI RICERCA:

L’Università di Verona con il coordinamento del Dipartimento di Management con il gruppo di ricerca in Logistica & Supply Chain Management vede il coinvolgimento all’interno del progetto anche del Dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione (DIMI), del Dipartimento di Neuroscenze, Biomedicina e Movimento (DNBM) e del Dipartimento di Informatica (DI),

Nel dettaglio, ogni dipartimento svolgerà le seguenti attività di ricerca: 

  • Il DIMA si occuperà di ricercare e sviluppare soluzioni innovative per implementare una supply chain trasparente, concentrandosi sulla gestione operativa e strategica della logistica, in stretta collaborazione con le imprese. Attraverso il miglioramento dei processi e l'integrazione di tecnologie avanzate, l’obiettivo ultimo è il miglioramento del benessere delle persone, mantenendo l'efficienza operativa e rafforzando la resilienza e la sostenibilità della supply chain. 
  • Il DIMI supporterà le aziende nello sviluppo di applicazioni e metodologie che utilizzano dispositivi intelligenti per il monitoraggio del benessere del lavoratore logistico e nella progettazione di esoscheletri a supporto delle funzioni di movimentazione delle merci. 
  • Il DNBM supporterà le aziende nella validazione scientifica dei metodi e dei dispositivi sviluppati per supportare il benessere del lavoratore logistico, con particolare riferimento a coloro che ancora abili al lavoro, presentano problematiche neurodegenerative e/o muscolo-scheletriche.
  • Il DI si focalizzerà sull’integrazione di tecnologie digitali nella pianificazione di percorsi per il trasporto di merci nelle catene produttive e la relativa ottimizzazione logistica tramite specifici analisi dei dati.

 

 

Sponsors:

Regione Veneto
Funds: assigned and managed by the department
Syllabus: ENTI.RIC - Finanziamento da enti vari per la ricerca

Project participants

Silvia Blasi
Temporary Assistant Professor
Andrea Calanca
Associate Professor
Alberto Castellini
Associate Professor
Ilenia Confente
Associate Professor
Alessandro Farinelli
Full Professor
Barbara Gaudenzi
Associate Professor
Lorenzo Bruno Prataviera
Temporary Assistant Professor
Graziano Pravadelli
Full Professor
Ivan Russo
Full Professor
Stefano Tamburin
Associate Professor
Iacopo Tamellin
Associate Professor
Cantor Tarperi
Associate Professor
Sara Toniolo
Temporary Assistant Professor
Research areas involved in the project
Logistica e gestione della supply chain
Logistics and supply chain management

Activities

Research facilities

Share