Dopo il grande successo della prima stagione, torna Mafia in Nove Atti nella nuova forma on the Road che coinvolge varie università e sezioni di ELSA lungo la penisola (Verona, Bologna, Perugia, Roma, Messina) con il supporto dell'Associazione Culturale Falcone e Borsellino.
(si può seguire l'organizzazione degli eventi e rivedere quelli già svolti sulle pagine FaceBook e YouTube)

L’evento è formato da nove serate che si svolgono sulla piattaforma ZOOM e nelle quali vengono analizzati vari aspetti della criminalità organizzata. Gli incontri sono completamente GRATUITI e APERTI A TUTTI previa iscrizione seguendo il link reso disponibile per ogni serata.
In ciascuna delle nove serate vi è spazio per:
- intervento artistico in tema di mafia;
- la presentazione di un libro in materia;
- l’intervento di uno o più relatori.
ANTEPRIMA - PRESENTAZIONE DELLA SECONDA STAGIONE – 13 gennaio 2022 h. 21.00

- Our Voice – vari video di lotta alle mafie
- Lucrezia Bolla – già presidente di ELSA Verona
- Aaron Pettinari – giornalista pubblicista, capo redattore di Antimafia Duemila
- Emanuela Rassu – vicepresidente seminari e conferenze ELSA Italia
- Presidenti e vicepresidenti di ELSA Verona, Bologna, Perugia, Roma, Messina
- Giampaolo Plini – giornalista e responsabile reparto giovani di Cittadini Contro le Mafie
- Valentina Vergani Gavoni – giornalista
- video registrato
PRIMO ATTO - MAFIA E SANITA' – 24 gennaio 2022 h.21.00 (organizzazione ELSA Verona)
le possibili infiltrazioni mafiose nel sistema sanitario

- Our Voice – lettura e rappresentazione brani del libro
- Lorenzo Picotti – Professore Ordinario di Diritto Penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona
- Vincenzo Carrozza – medico e scrittore, autore del libro: “Se muoio specie ammazzato - dalla Calabria all'Africa”
- Vincenzo Musacchio – esperto di strategie di lotta alla criminalità organizzata
- video registrato
SECONDO ATTO - MAFIA INASPETTATA – 10 febbraio 2022 h.21.00 (organizzazione ELSA Perugia)
infiltrazioni mafiose in regioni e ambienti in cui non è scontato pensare alla mafia

- Emiliano Morreale – professore dell'Università la Sapienza di Roma, autore del libro: “Mafia Immaginaria”
- Emma Contarini – avvocato di parte civile per Libera contro le Mafie nel processo "Quarto Passo"
- Francesca Ricci – referente del presidio di Perugia - Associazione Libera contro le mafie
- video registrato
TERZO ATTO - MAFIA E MEMORIA – 24 febbraio 2022 h.21.00 (organizzazione ELSA Bologna)
le vittime di mafia e gli effetti della mafia sulla società civile

- Gerardo Paoletti - Artista - autore dell'opera "La Mafia siamo Noi"
- Stefania Pellegrini - Prof.ssa Ordinaria Università di Bologna - corso "Mafie e Antimafia"
- Eugenio Arcidiacono - Giornalista - autore del libro "Testimone di Ingiustizia; una vita da fantasma per aver denunciato la 'ndrangheta"
- Mario Belsito - Presidente "Rete Antimafia Brescia"
- Luana Ilardo - Figlia del pentito di mafia Luigi Ilardo
- video registrato
QUARTO ATTO - MAFIA E RIEDUCAZIONE – 10 marzo 2022 h.21.00 (organizzazione ELSA Perugia)
il valore delle pene, del carcere, l'ergastolo ostativo e il reinserimento nella società

- Stefano Anastasia - portavoce della conferenza dei garanti territoriali delle persone private della libertà - docente dell'Universtà di Perugia
- Carmelo Musumeci - scrittore - ex egastolano
- Alfonso Sabella - magistrato - già sostituto procuratore del Pool antimafia di Palermo
- Aaron Pettinari - caporedattore di Antimafia Duemila
- Cosimo Rega - ex camorrista - attore della compagnia teatrale Prigionieri dell'arte
- Isabella Dilavello - attrice, regista e formatrice teatrale
- video registrato
QUINTO ATTO - MAFIA E USO SOCIALE DEI BENI CONFISCATI – 17 marzo 2022 h.21.00 (organizzazione ELSA Messina)
le procedure, le complicazioni, le storture, i successi della confisca dei beni alla mafia

- Giardino di Scidà - bene confiscato alla mafia - redazione "I sicialiani giovani"
- Stefania Pellegrini - Prof.ssa Ordinaria Università di Bologna - direttrice del master “Gestione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati”
- Salvo Vitale – scrittore, poeta, insegnante e autore del libro “In nome dell’antimafia. Cronache da Telejato. Misure di prevenzione e gestione dei beni sequestrati”
- video registrato
SESTO ATTO - MAFIA E LAVORO – 24 marzo 2022 h.21.00 (organizzazione ELSA Roma)
le mani della mafia sul mondo del lavoro, dal caporalato al controllo degli appalti

- Roberta Natalini e Giuseppe Pedone - autrice e regista dello spettacolo teatrale "Mafia Caporale" della compagnia teatrale Suddarte
- Leonardo Palmisano - dirigente di impresa, autore di inchieste e scrittore del libro "Mafia Caporale"
- Luca Arena - imprenditore - più giovane testimone di giustizia
- Giampiero Cioffredi - presidente dell'Osservatorio per la legalità e la sicurezza della regione Lazio
- video registrato
SETTIMO ATTO - MAFIA E IMPEGNO CIVICO E SOCIALE – 7 aprile 2022 h.21.00 (organizzazione ELSA Bologna)
i comportamenti attivi e positivi che devono avere i cittadini per combattere le mafie

- Alfonso Sabella - magistrato e già sostituto procuratore del Pool Antimafia di Palermo
- Salvo Cuccia - regista del film “Lo Scambio”
- Elia Minari - giurista, scrittore, fondatore dell’Associazione Cortocircuito - autore del libro-inchiesta “Guardare la mafia negli occhi”
- Nicolina Polifroni - giudice del Tribunale penale di Mantova
- Luigi Cassio Telesforo Dipace - presidente dell’Associazione “I cittadini contro le mafie e la corruzione”
- video registrato
OTTAVO ATTO - MAFIA E COLLETTI BIANCHI – 21 aprile 2022 h.21.00 (organizzazione ELSA Roma)
il terzo livello della mafia: i professionisti al servizio delle organizzazioni criminali

- Our Voice - spettacoli di lotta alle mafie
- Antonio Nicaso - giornalista, saggista, docente - co-autore del libro "La rete degli invisibili"
- Nicola Gratteri - procuratore della repubblica presso il tribunale di Catanzaro - co-autore del libro "La rete degli invisibili"
- Carlo Pieroni - colonnello e vice-comandante regionale carabinieri veneto
- video registrato
IN ATTESA DELL'ULTIMO ATTO - LO SPIRITO DI M9A – 12 maggio 2022 h.21.00
evento di lancio per la conclusione della stagione che riassume lo spirito di M9A

- Anna Tringali e Giacomo Rossetto - spettacoli antimafia e a tema sociale del Teatro Bresci - presentazione del progetto Impegnati
- Our Voice - spettacoli teatrali a tema sociale e varie attività antimafia del movimento culturale internazionale
- Giuseppe Cimarosa - figlio di collaboratore di giustizia, parente di Matteo Messina Denaro - l’aiuto ai disabili con i cavalli in una terra di ‘Ndragheta
- Vincenzo Musacchio – esperto di strategie di lotta alla criminalità organizzata
- video registrato
NONO ATTO - MAFIA A TRENT'ANNI DALLE STRAGI – 26 maggio 2022 h.19.00 (organizzazione ELSA Verona)
cosa sappiamo e cosa è ancora oscuro delle stragi di mafia di trent'anni fa

serata in PRESENZA (Aula Tessari Dipartimento di Informatica Strada le Grazie 15 ore 18:30)
- Compagnia Teatro Bresci - rappresentazione teatrale "Borsellino"
- (punto ristoro disponibile nell'intervallo della rappresentazione teatrale)
- per iscriversi
continuazione della serata in PRESENZA e ONLINE (ore 21:00)
- Salvatore Borsellino - fratello di Paolo Borsellino
- Luana Ilardo - figlia di Luigi Ilardo
- Angelo Corbo - sopravissuto alla strage di Capaci
- Antonio Vullo - sopravissuto alla strage di via d'Amelio
- Luciano Traina - fratello di Claudio Traina ucciso in via d'Amelio
- per iscriversi (non richiesta l'iscrizione a chi è iscritto in presenza)