La domotica rappresenta una grande opportunità per agevolare la vita quotidiana di ognuno di noi. Le potenzialità di questa nuova disciplina emergono con particolare evidenza nel caso della disabilità, perché le tecnologie domotiche appaiono in grado di incrementare significativamente le possibilità di vita indipendente e il livello di sicurezza e di comfort nell’ambiente domestico.
L'hackaton rappresenta una sfida in cui team multidisciplinari immagineranno nuovi scenari nei quali la domotica sappia mettersi a servizio delle persone con disabilità, adottando soluzioni integrate, con caratteristiche innovative che rispondano efficacemente ai bisogni e sappiano connettere in maniera intelligente più strumenti differenti.
Attachments
-
Programme Director
-
Graziano Pravadelli
-
Stefano Tamburin
-
Related Departments
-
Computer Science
-
Neurosciences, Biomedicine and Movement Sciences
-
Location
- Legnago (Verona)
-
Number of days
- 1
-
Goals
- Immaginare nuovi scenari nei quali la domotica sappia mettersi a servizio delle persone con disabilità, adottando soluzioni integrate, con caratteristiche innovative che rispondano efficacemente ai bisogni e sappiano connettere in maniera intelligente più strumenti differenti.
-
Partner Organizations or Companies
- GIZERO ENERGIE SRL; GIORDANO CONTROLS S.P.A.; EDALab s.r.l.; ASSOCIAZIONE DIOCESANA OPERE ASSISTENZIALI A.D.O.A.; ETT S.P.A.
-
Addressees
- Operatori sociali; Anziani; Adulti; Studenti
-
Scientific areas involved
- AREA MIN. 06 - Scienze mediche; AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita