Il sito archeologico del Fondo Paviani, ubicato nel Comune di Legnago, si presenta come uno dei più interessanti luoghi di studio e conoscenza della civeiltà dell’età del Bronzo in Italia. Numerosi progetti di carattere scientifico ne hanno indagato le caratteristiche e il valore di testimonianza per la storia della civiltà umana. La sfida per il nostro hackathon è quella di valorizzare il villaggio del Fondo Paviani anche dal punto di vista didattico e turistico, ideando modalità di visita e/o strumenti di fruizione finalizzati a favorire la scoperta del luogo e delle sue ricchezze da parte di un pubblico di non specialisti. L’esperienza di visita dovrà avere carattere innovativo, anche attraverso l’utilizzo di sistemi multimediali e l’uso di tecnologie connesse alla realtà virtuale, alla realtà aumentata, all’intelligenza artificiale e più in generale a nuove soluzioni di experience design applicate al mondo dei beni culturali.
Attachments
-
Programme Director
-
Davide Quaglia
-
Department
-
Computer Science
-
Location
- Space 13 Innovation Lab, Legnago, via Giovanni Vicentini, 4
-
Number of days
- 1
-
Goals
- L’obiettivo è quello di abilitare un luogo in cui permettere ai partecipanti di immaginare insieme soluzioni nuove, favorendo la necessità di pensare e agire in modo collettivo, contribuendo, attraverso le proprie capacità, potenzialità e valori, al miglioramento del benessere di tutti.
-
Partner Organizations or Companies
- ETT S.P.A.
-
Addressees
- Adulti; Insegnanti e Personale docente; Professionisti; Studenti
-
Links to websites
-
https://www.space13.it/
-
Scientific areas involved
- AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione