MINI-CORSO DI INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI

MINI-CORSO DI INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI

Nell’ambito del Progetto Nazionale Lauree Scientifiche (PLS) in Fisica attivato presso l’Universita’ degli studi di Verona (referente prof.ssa Francesca Monti), nei pomeriggi del 13, 15 e 20 novembre dalle 15 alle 19 presso il Dipartimento di Informatica in Strada le Grazie, 15 a Verona si svolgerà un mini-corso a carattere fortemente interdisciplinare  di “Introduzione alla Fisica dei Sistemi Complessi”, tenuto dal prof. Fulvio Baldovin dell’Universita’ di Padova.

Il corso è aperto alla partecipazione di tutti, studenti, anche di dottorato, inclusi.
In particolare, sono invitati a partecipare gli studenti che hanno frequentato o intendono frequentare il corso di Modern Physics.

Agli studenti interessati, previa delibera del proprio Consiglio di Corso di Studio o Collegio di Dottorato, potranno essere riconosciuti fino a 3 CFU a fronte del superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, con modalità da concordare con il docente e con il Consiglio o il Collegio.

Per ulteriori informazioni: francesca.monti@univr.it


Il corso e’ cosi’ strutturato: 

1) Termodinamica classica: la manifestazione delle simmetrie fondamentali della Fisica

2) Il non-equilibrio e la materia attiva

3) Uno sguardo ai sistemi complessi - Biofisica ed Econofisica

CONTENUTI DEL CORSO

Partendo da un'impostazione attuale della termodinamica classica che
mette in luce la profonda connessione tra questa disciplina e le
simmetrie fondamentali della natura (simmetrie dello spazio-tempo,
simmetrie di gauge, rottura spontanea della simmetria), il corso
intende fornire alcuni elementi di fisica moderna nell’ambito dei
fenomeni emergenti.

Verranno affrontate questioni aperte dell'odierna ricerca scientifica
relative alla possibilita' di estendere concetti di meccanica
statistica e di termodinamica ai sistemi fuori equilibrio, anche in
contesti in cui le particelle siano in grado di generare autonomamente
movimento (particelle attive).

Infine, si discutera' quale contributo la fisica teorica possa dare
allo studio dei cosiddetti sistemi complessi, discutendo possibili
applicazioni nel campo della biofisica e dell'econofisica.
Data pubblicazione
sabato 28 ottobre 2017 - 15.35.20
ultima modifica
martedì 21 novembre 2017- 14.08.45
Oggetto
MINI-CORSO DI INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
Pubblicato da
Francesca Monti

Allegati


Condividi