PRIN 2022 - Urban Greening for Pervasive and Resilient Proximity

Data inizio
18 ottobre 2023
Durata (mesi) 
24
Dipartimenti
Informatica
Responsabili (o referenti locali)
Quaglia Davide

Una delle attuali priorità consiste nella tutela e valorizzazione degli spazi verdi urbani ed extraurbani e della biodiversità locale, migliorando la qualità della vita e dell’aria, per fronteggiare le emergenze ambientali e il riscaldamento globale.

UNIVR svilupperà un'applicazione informatica che consentirà ai Comuni di co-progettare e gestire le aree di prossimità con i propri cittadini. L'applicazione funzionerà in modalità “multi-tenant”, ovvero si tratta di un'unica applicazione web cloud in cui ogni Comune-utente potrà realizzare in autonomia il proprio progetto.
L'applicazione è composta da una serie di dashboard per i professionisti e per interagire con i cittadini. L'applicazione sarà messa a disposizione di tutti i comuni senza costi poiché nel progetto sono già stati sostenuti costi di sviluppo e hosting e non è necessario alcuno sforzo di installazione grazie all'architettura basata sul cloud. Pertanto questa applicazione può essere considerata a pieno titolo come un contributo originale del progetto per la comunità. La domanda includerà tutti gli altri risultati del progetto. Dal punto di vista progettuale, a differenza degli strumenti CAD tradizionali, tiene conto di tutti gli aspetti del problema, ovvero architettonico, ecologico, sociale, sanitario e normativo. In fase di progettazione consente di mettere in atto meccanismi per l'impegno sociale.

Dopo l'implementazione della soluzione, l'applicazione funge da canale di comunicazione tra il Comune e i suoi cittadini e consente la raccolta e l'analisi di metriche georeferenziate, fornendo indicazioni ai cittadini e ai decisori politici sui potenziali benefici delle loro scelte. L'applicazione supporta anche la manutenzione partecipata delle aree verdi con la supervisione dei giardinieri del Comune che possono incaricare i volontari e verificarne le segnalazioni.
 

Enti finanziatori:

MUR - Ministero dell'Università e della Ricerca
Finanziamento: assegnato e gestito dal Dipartimento

Partecipanti al progetto

Elia Brentarolli
Dottorando
Lucia Cazzoletti
Professore associato
Marcello De Vincenzi
Incaricato alla ricerca
Alessio Minici
Assegnista
Veronica Polin
Professore associato
Davide Quaglia
Professore associato
Ashraf Sharifi
Dottorando
Stefano Tardivo
Professore ordinario
Tiziano Villa
Professore onorario
Aree di ricerca coinvolte dal progetto
Sistemi ciberfisici
Embedded and cyber-physical systems

Attività

Strutture

Condividi