L'evoluzione delle tecnologie basate sul web ha portato a quello che oggi conosciamo come Web 2.0: sorgenti di dati strutturate o semanticamente arricchite fruibili tramite applicazioni che interagiscono principalmente tramite web browser. Sviluppare tali applicazioni in modo razionale, aggiornato e sicuro è una sfida perché richiede un ampio background concettuale (protocolli di rete, base di dati, programmazione multi-thread, ecc.) e una conoscenza aggiornata delle tecnologie emergenti e più promettenti. L'obiettivo del corso è introdurre in modo sistematico tutti i concetti fondamentali per lo sviluppo di applicazioni dinamiche per web con analisi delle loro potenzialità e criticità attraverso lo sviluppo di applicazioni reali. In questo modo lo studente non solo acquisisce la capacità di sviluppare delle applicazioni web dinamiche ma sviluppa anche una capacità di analisi critica sulle tecnologie più opportune da usare.
- Ripasso tecnologie di base: Unicode, UTF-8, URI, HTTP, HTML, CSS, JSON e XML.
- Sviluppo di siti web statici.
- Sviluppo di siti web mediante Content Management System (CMS)
- Web design e usabilità
- Analisi e ottimizzazione di siti web
- Modello MVC per applicazioni web
- Metodologia 'Representational State Transfer' (REST) per applicazioni web
- Introduzione a Javascript
- Applicazioni web 2.0: AJAX, JSON e REST
- Introduzione a HTML5 e delle sue API JavaScript
- Analisi critica delle tecnologie Angular/Angular 2 e Node.js
- Introduzione ai WebServices
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Docente del corso | Dispense del docente | 2020 |
Presentazione di un prototipo di applicazione web dinamica sviluppato dallo studente.
Il tipo di applicazione da sviluppare è concordato con il docente.
Strada le Grazie 15
37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits