L'obiettivo del corso è consentire agli studenti di acquisire conoscenze approfondite delle metodologie e degli strumenti necessari per gestire grandi moli di dati nei nuovi sistemi non basati sul modello relazionale (si considereranno quindi sistemi basati su modelli semi-strutturati, orientati ad oggetti, NoSQL e modelli estesi con le dimensioni tempo e spazio). In particolare, verranno considerati i sistemi che devono memorizzare dati prodotti anche da sorgenti streaming (provenienti da contesti IoT o social network) in modo tale che sia possibile una corretta integrazione di tali nuove fonti di dati con il sistema informativo aziendale.
Lo studente al termine del corso sarà in grado di progettare e interrogare basi di dati non tradizionali con strumenti tipici dell’approccio NoSQL.
Il corso si propone di fornire le basi teoriche per la gestione di dati eterogenei e distribuiti:
• Fondamenti: modellazione dei dati, interrogazione, strutture per l’accesso
• Sistemi distribuiti: architetture distribuite e parallele per i dati, gestione distribuita di transazioni.
• Nuove tecnologie per la gestione dei dati: sistemi NoSQL: modello graph-based, semistrutturato e document-based, progettazione di dati a struttura complessa, UML per la progettazione di dati complessi, tempo e spazio nei dati complessi.
• Data warehousing e data integration: nozioni di base
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
R. Elmasri, S. B. Navathe | Fundamentals of Database Systems (Edizione 1) | Addison-Wesley | 1994 | 0805317481 |
Prova scritta su tutto il programma e orale finale.
Strada le Grazie 15
37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits