Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
Teoria | 5 | I semestre | Andrea Calanca, Paolo Fiorini | |
Laboratorio | 1 | I semestre | Andrea Calanca |
Il corso mira a fornire strumenti per la programmazione di sistemi robotici complessi con particolare riferimento alla percezione, alla pianificazione e al controllo, mediante un approccio che unifica aspetti teorici e pratici.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere la capacità di comprendere comprendere algoritmi di percezione, pianificazione e controllo di sistemi robotici e capacità di implementare gli stessi utilizzando le più note metodologie e strumenti di programmazione di sistemi robotici compessi.
# Introduzione al corso. # Cinematica nello spazio. # Cinematica diretta di un manipolatore. # Cinematica inversa di un manipolatore. # Cinematica differenziale. # Dinamica di un robot. # Controllo di un robot. Il corso viene svolto in circa 40 ore di lezione frontale in cui verranno introdotti i concetti fondamentali, svolti esercizi significativi e stimolata la discussione con gli studenti.
L'esame consistera' in una prova scritta ed un progetto concordato con il docente
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Teoria | L. Sciavicco e B. Siciliano | Robotica Industriale -- Modellistica e Controllo di Manipolatori (Edizione 2) | McGraw Hills | 2002 |
Strada le Grazie 15
37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits