Obiettivo del corso è fornire allo studente una descrizione a livello molecolare dei principali aspetti riguardanti i meccanismi inerenti la trasmissione, la variazione e l’espressione dell’informazione con-tenuta nel genoma di procarioti ed eucarioti. Le tematiche principali del corso saranno quindi la de-scrizione dettagliata dei processi di trascrizione e traduzione dell'informazione genica e di quelli ri-guardanti le replicazione del DNA e la mutagenesi.
Gli studenti acquisiranno conoscenza delle strutture fondamentali dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare; e dei principali aspetti riguardanti i meccanismi inerenti la trasmissione, la variazione e l’espressione dell’informazione contenuta nel genoma di procarioti ed eucarioti.
Gli studenti che avranno seguito il corso con profitto saranno in grado di comprendere le basi geneti-che della vita; applicare le conoscenze acquisite per utilizzare ed eventualmente sviluppare strumenti bioinformatici per lo studio della relazione tra struttura e funzione delle macromolecole biologiche e le strategie di regolazione delle loro funzioni. Al termine del corso sapranno leggere e comprendere testi, anche avanzati di biologia ed avranno acquisito le basi di biologia molecolare per affrontare un percorso formativo (anche di livello magistrale) sia biotecnologico sia bioinformatico.
DNA: Struttura e Conformazioni
DNA genomico e mitocondriale
Cromatina e cromosomi
Replicazione del DNA
Meccanismi di riparazione del DNA
Ricombinazione
Geni e Codice genetico
RNA: struttura e conformazioni
Trascrizione e maturazione dell’RNA
Regolazione dell’espressione genica nei procarioti
Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti
Proteine: traduzione e relative regolazioni
Modificazioni e regolazioni post-traduzionali delle proteine
Ruolo dell’epigenetica in ambito biomedico
Meccanismi di metilazione e microRNAs
Tecniche di biologia molecolare
Terapia genica
Organismi modello per lo studio della biologia molecolare
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Michael Cox | Biologia Molecolare | Zanichelli | 2013 | ||
Amaldi, Benedetti, Pesole, Plevani | Biologia Molecolare (Edizione 3) | Ambrosiana | 2018 | 978-88-08-18518-1 |
L'esame consiste in una prova scritta contenente domande a risposta multipla.
Strada le Grazie 15
37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits