Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Questo insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la progettazione e l'interrogazione di una base di dati, con particolare enfasi alla gestione di informazioni bioinformatiche.
In particolare si illustreranno in dettaglio le metodologie per la progettazione concettuale di una base di dati e per la successiva realizzazione della stessa sui più diffusi sistemi per la gestione di basi di dati (sistemi basati sul modello relazionale).
A completamento del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere il funzionamento di un sistema per la gestione di basi di dati e avranno le conoscenze necessarie per poter:
- progettare e implementare basi di dati relazionali;
- interrogare in modo efficace basi di dati relazionali.
- Introduzione ai sistemi per la gestione di basi di dati.
-- Architettura e funzionalità di un sistema per la gestione di basi di dati.
- Modelli dei dati per i sistemi di gestione di basi di dati.
-- Il modello relazionale.
--- Definizioni di relazione, vincoli di integrità e schema relazionale.
- Algebra relazionale.
- Il linguaggio SQL.
-- Definizione dei dati in SQL.
-- Il costrutto di selezione (Select-From-Where).
-- Interrogazioni nidificate, ordinamento e raggruppamento dei dati in SQL.
-- Il concetto di vista.
- Progettazione di una base di dati.
-- Metodologia di progettazione.
-- Progettazione concettuale di una base di dati.
--- Il modello Entità-Relazione (E-R).
--- Lo schema concettuale di una base di dati.
-- Progettazione logica di una base di dati.
--- Traduzione di schemi concettuali in schemi relazionali.
--- Lo schema logico di una base di dati.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Piero Fraternali, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone | Basi di dati (Edizione 5) | McGraw Hill | 2018 | 9788838694455 |
Vedi le note generali sul corso.
Strada le Grazie 15
37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits