Acquisizione di metodi della matematica discreta nella analisi di fenomeni biologici, con particolare riguardo alla analisi computazionale di genomi. In particolare la probabilità discreta e la teoria dell'informazione sono rivisitate nella prospettiva della analisi di genomi.
Notazioni fondamentali su sequenze e stringhe. Problema della sottostringa e delle superstringhe. Ordinamento lessicografico e suffix arrays. Schemi combinatori avanzati e probabilita' discreta. Sequenze random e principali leggi di probabilita' su di esse (Bernoulli, Poisson, Esponenziale, Gauss). Sorgenti informative ed entropia. Entropia condizionale, divergenze entropiche e mutua informazione. Genomi, indici genomici, dizionari genomici, distribuzioni ed entropie genomiche. Rappresentazioni, visualizzazioni di genomi. Tipi di codici e codice genetico. Duplicazioni di sequenze e sequenze doppie. Paradosso di sequenza e altri paradossi della vita. Dinamiche cellulari ed equazioni ricorrenti. Reti biologiche e loro aspetti principali.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
T. M. Cover, J. A. Thomas | Elements of Information Theory (Edizione 1) | John Wiley & Sons, Inc. | 1991 | 0471062596 | |
Vincenzo Manca | Infobiotics | Springer | 2013 |
Orale, con possibile progetto.
Materiale didattico
Teaching Material
- Manca V. - Topics in discrete mathematics (Dispense gratuitamente distribuite ad inizio del corso, 130 pagine, 2017)
- Bonnici V, Manca V - Informational laws of genome structures. Scientific Report, Volume 6, Article number 28840 doi 10.1038/srep28840, Nature Publishing Group (2016)
- Manca V. - The principles of informational genomics. Theoretical Computer Science (C), doi 10.1016/j.tcs.2017.02.0352017. Elsevier B. V. (2017)
Strada le Grazie 15
37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits