L’insegnamento si propone di dare agli studenti una solida percezione dei collegamenti profondi con discipline non prettamente matematiche, sia in termini di motivazione della ricerca matematica, che di ricadute applicative dei risultati di tali indagine. Saranno usati strumenti informatici per implementare algoritmi per la risoluzione dei modelli in esame. Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno la capacità di costruire e sviluppare modelli matematici per le scienze fisiche e naturali ed di analizzare i limiti e l’applicabilità.
Nell’insegnamento verranno trattati i seguenti argomenti:
* metodi e modelli avanzati per la risoluzione di equazioni differenziali (ODE e PDE), con applicazione alla biologia e alle scienze della vita.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Rubin H. Landau, Manuel José Pàez, Cristian C. Bordeianu | A survey of computational physics | 2008 |
Per superare l’esame lo studente dovrà essere in grado di formalizzare matematicamente un problema espresso con il linguaggio proprio di altre discipline scientifiche, utilizzando, adattando e sviluppando i modelli e i metodi avanzati visti durante l’insegnamento. A tal fine, verrà assegnato uno o più progetti da discutere in forma orale.
Strada le Grazie 15
37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits