Lo scopo del corso è fornire allo studente una prima introduzione alla geometria algebrica, incluso le parti rilevanti dell'algebra commutativa.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di produrre argomentazioni e dimostrazioni rigorose su questi temi e di leggere articoli e testi relativi (anche avanzati).
Prerequisito: Algebra. Il corso Algebraic Geometry può essere frequentato anche da studenti del terzo anno del Corso di Laurea in Matematica Applicata.
Ideali e varietà nella loro interazione
Topologie di Zariski, componenti irreducibili
Teorema degli zero di Hilbert (debole e forte)
L'insegnamento prevede una serie di lezioni in inglese da parte di un professore visitatore e una serie di seminari tenuti dagli studenti, sempre in inglese, con la supervisione del docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
William Fulton | Algebraic Curves. An Introduction to Algebraic Geometry. | Addison-Wesley | 2008 |
L'esame ha lo scopo di verificare la piena maturità circa le tecniche dimostrative e la capacità di leggere, comprendere e presentare argomenti avanzati di geometria algebrica. Lo studente partecipa attivamente al corso e presenta un argomento concordato in un seminario.
Strada le Grazie 15
37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits