Obiettivi:
Il corso si propone di fornire le basi per la progettazione e valutazione di sistemi interattivi, con particolare attenzione anche per le interfacce ad uso scientifico e i sistemi basati su nuovi paradigmi e tecnologie quali interazione gestuale, vision based, realtà
virtuale. Si introdurrà il contesto storico di evoluzione della disciplina e studieranno quindi le caratteristiche dell'uomo, i canali di input/output del calcolatore, i paradigmi di interazione e le regole di progettazione per l'usabilità, facendo cenno anche ad alcune applicazioni avanzate in ambito realtà virtuale e visualizzazione interattiva.
Una specifica attività di laboratorio sarà volta alla progettazione e valutazione sperimentale di interfacce grafiche.
Infine un modulo specialistico introdurrà ai concetti del Brain Computer Interface.
Contenuti:
-‐ L'uomo. Fisiologia, percezione, modelli di memoria e ragionamento, emozione
-‐ Il calcolatore ed i suoi dispositivi di I/O. Dispositivi, tipi di interfacce
-‐ Paradigmi per l'interazione. Interattività, Sistemi a finestre, WIMP, manipolazione diretta. Linguaggi testuali e visuali, ipertesti, multimodalità, Informatica pervasiva, sensori ambientali
-‐ Design. Le basi del progetto dell'interazione Interazione uomo-macchina nel processo software. Regole di design.
-‐ Valutazione. Valutazione mediante analisi di esperti, test con utenti, metodi
-‐ Visualizzazione, Realtà virtuale e interazione naturale
-‐ Laboratorio/esercitazioni: Valutazione di siti web e sistemi d’interazione moderni, sviluppo di interfacce con librerie QT.
--Introduzione alle interfacce Brain-Computer
Il modulo del corso si propone di fornire le basi per la studio dell’interfaccia tra cervello e computer. Si introdurrà il modello BCI e il suo contesto storico, le diverse tecniche invasive e non invasive che permettono di misurare in tempo reale le risposte di un individuo a particolari stimoli, le modalità di interpretazione delle stesse e la tecnologia BCI.
Prova scritta (20 punti) e valutazione delle attività pratiche di laboratorio (10).
Strada le Grazie 15
37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits