Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
Teoria | 8 | II sem., I sem. | Nicola Bombieri | |
Laboratorio [Laboratorio II turno M-Z] | 4 | II sem., I sem. | Vincenzo Bonnici | |
Laboratorio [Laboratorio I turno A-I] | 4 | II sem., I sem. | Vincenzo Bonnici, Maurizio Boscaini |
Il corso fornisce le conoscenze di base per la scrittura di semplici programmi in linguaggio C. Lo studente apprende l'organizzazione dei programmi in tale linguaggio imperativo strutturato e l'implementazione di semplici algoritmi. Viene sottolineata la relazione fra il linguaggio C e la macchina sottostante che ne esegue i programmi. Si insisterà molto sul concetto di ricorsione e sulla realizzazione di semplici strutture dati, ricorsive e non ricorsive.
Macchina di von Neumann. Codifica binaria di numeri, caratteri, stringhe e comandi. Numerazione binaria, ottale esadecimale. Struttura di un programma in C. Utilizzo di un compilatore C. Espressioni e comandi. Programmazione strutturata. Assegnamenti, condizionali e cicli. Array. Puntatori. Chiamate di funzione. Stack di attivazione. Passaggio dei parametri per valore e per riferimento. Strutture. Libreria standard C. Ricorsione. Strutture dati ricorsive. Liste.
L'esame è unificato con la parte di Laboratorio. Esso consiste in due parziali. Il prim oparziale si svolgerà indicativamente a febbraio e il secondo parziale a giugno. Il voto di tali parziali è espresso in trentesimi. Il voto finale sarà ottenuto combinando i voti dei due esami parziali. Chi non arrivasse alla media del 18 usando i due parziali, ha a disposizione le normali 4 sessioni di esame totale annuali, a partire da quella di giugno, in cui si svolgeranno esami sulla totalità del programma. I compiti (parziali o totali) consistono nella scrittura di programmi, su carta e senza l'uso di un calcolatore. Viene valutata la capacità di organizzare l'algoritmo e le strutture dati e di tradurli in linguaggio C senza gravi errori di sintassi.
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Teoria | Stephen G. Kochan | Programmare in C (Edizione 3) | Pearson | 2011 | 9788871926605 |