Lo scopo principale di questo insegnamento è introdurre le nozioni fondamentali della logica simbolica (sintassi, semantica, sistemi deduttivi) e della matematica discreta (insiemi, funzioni, grafi, alberi, strutture)
Parte 1 (4CFU) Matematica Discreta
Numeri naturali e induzione, corrispondenze e applicazioni, relazioni, equivalenze, partizioni, relazioni d'ordine, cardinalità, insieme finiti, numerabili e più che numerabili (teorema di Cantor), ordinamento dei cardinali;
Grafi e alberi: cammini, circuiti euleriani, grafi planari e alberi.
Parte 2 (2CFU) Logica
Linguaggio proposizionale: connettivi e proposizioni, tavole di verità, valutazioni;
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Alberto Facchini | Algebra e Matematica Discreta (Edizione 1) | Edizioni Decibel/Zanichelli | 2000 | 978-8808-09739-2 |
Esame scritto:
L'esame si articola in due prove:
- prova n1 (non verbalizzante)
test a risposte multiple (20 domande) 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per le risposte non date, -1 punto per ogni risposta errata. La prova n1 si considera superata se la sommatore a dei punti e' MAGGIORE O UGUALE a 10.
il SUPERAMENTO DELLA PROVA n1 è condizione necessaria e sufficiente per poter sostenere la prova n2.
La votazione ottenuta nella prova n1 non non contribuisce al voto finale.
- prova n2 (verbalizzante)
Esame scritto standard. Sei domande aperte. Ad ogni domanda viene attribuito il punteggio massimo di 6 punti.
Il voto finale è così attribuito:
Sia P il punteggio ottenuto nella prova n2
P < 18 : esame insuff.;
17 < P < 31 : voto = P
P > 30 : voto = 30 e Lode.