Il corso presenta le basi concettuali per la comprensione delle proprietà elettroniche e strutturali delle molecole organiche e della diversità chimica dei composti di carbonio.
- Caratteristiche e struttura dei principali gruppi funzionali e loro principale reattività.
- Acidità e basicità in chimica organica. Definizioni secondo Lewis e Broensted. La forza relativa degli acidi e delle basi: effetto della struttura sull’acidità.
- Analisi conformazionale. Rotazione attorno ai legami ed impedimento sterico.
- Visualizzazione bi- e tri-dimensionale delle strutture al calcolatore. Sistemi di rappresentazione molecolare.
- Stereochimica: chiralità, isomeria, simmetria ed equivalenza, asimmetria, dissimmetria. Composti diastereomerici, enantiomerici e forme meso.
- Carboidrati: classificazione e configurazione, mutarotazione. Disaccaridi e polisaccaridi di interesse biologico.
- Lipidi: composti principali e caratteristiche chimico-fisiche. Modelli di membrana.
- Amino acidi: struttura, punto isoelettrico. Peptidi e proteine: caratteristiche chimico-fisiche.
- Acidi nucleici: nucleosidi, nucleotidi, DNA, RNA.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
McMurry | Chimica organica | PICCIN | |||
J. G. Smith | Fondamenti di chimica organica, 3/e (Edizione 3) | McGraw Hill | 2018 | ||
Brown Poon | Introduzione alla chimica organica (Edizione 5) | EdiSES | 2014 | 9788879598255 |
Esame scritto: 6 esercizi, tempo a disposizione 1 ora e mezza.
Se esito scritto ≥ 16 possibilità di fare l'esame orale