Apprendere le principali tecniche per l'analisi e la trasformazione del codice in ambito applicativo ed industriale.
Le metodologie saranno orientate ad applicazioni nell'ambito dell'utilizzo sicuro ed affidabile del SW di grosse
dimensioni, con particolare enfasi allo studio di tecniche di protezione rispetto ad errori di progettazione ed attacchi
basati su reverse engineering e malware (viruses, worms, trojan horses etc).
Programma: Analisi del software ed
affidabilità: Classificazione delle anomalie, risk analysis and management, testing statico e dinamico, debugging
automatico, dataflow Analysis, 0-CFA, analisi intra- e Inter-procedurale, Interpretazione astratta. Tecniche di attacco e
protezione del codice: Trasformazione del codice, tecniche di reverse engineering, program monitors, code slicing,
tecniche di offuscamento, tecniche di SW watermarking, fingerprinting e tamper-proofing, diversificazione ed evoluzione
del SW. Vulnerabilità: Malware analysis e metamorfismo del codice. Aspetti legali ed etici nell’ambito del DRM e code
design. Casi di studio in laboratorio.
Realizzazione di un progetto in SPY-laboratorio su problematiche di analisi statica e protezione di software.
Strada le Grazie 15
37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits