Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
COMPILATORI | 6 | INF/01-INFORMATICA | II semestre |
Andrea Masini
|
LINGUAGGI | 6 | INF/01-INFORMATICA | I semestre |
Andrea Masini
|
Modulo: COMPILATORI
-------
Introdurre le tecniche di traduzione automatica del codice. Apprendere una metodologia generale per la progettazione di compilatori.
Modulo: LINGUAGGI
-------
Il corso insegna i concetti fondamentali dei linguaggi di programmazione, quali funzioni, tipi, gestione della memoria, e controllo. L’obiettivo è dare agli studenti una comprensione approfondita dei problemi e dei compromessi che si incontrano nella progettazione dei linguaggi di programmazione. Questa comprensione permette agli studenti di cogliere vantaggi e svantaggi dei linguaggi che usano,in modo da saper valutare la scelta del linguaggio di programmazione rispetto all’applicazione che si vuole realizzare.
Modulo: COMPILATORI
-------
Analisi lessicale del codice. Analisi sintattica: parsing : top-down (LL) e bottom-up (LR). Definizioni guidate dalla sintassi e traduzioni guidate dalla sintassi: attributi, azioni semantiche. Generazione del codice intermedio: alberi di sintassi astratta, codice intermedio. Generazione del codice oggetto. Ottimizzazione del codice.
Modulo: LINGUAGGI
-------
Funzioni. Macchine virtuali: interpreti e compilatori. Descrizione di un linguaggio di programmazione: sintassi: grammatiche non contestuali. Semantica operazionale strutturata.
Gestione della memoria: regole di visibilità, funzioni e procedure, passaggio di parametri, stack record di attivazione, heap.
Controllo: strutturazione ed astrazione, eccezioni.
Dati e tipi: tipi di dato, tipi di base e composti, sistema dei tipi, interferenza di tipo e polimorfismo, garbage collection.
Modulo: COMPILATORI
-------
scritto
Modulo: LINGUAGGI
-------
Esame scritto
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Maurizio Gabbrielli, Simone Martini | Linguaggi di programmazione: principi e paradigmi (Edizione 2) | McGraw Hill | 2011 | 88-386-626 |
Strada le Grazie 15
37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits