Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
I semestre 1-ott-2009 31-gen-2010
II semestre 1-mar-2010 15-giu-2010
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione straordinaria 1-feb-2010 28-feb-2010
Sessione estiva 16-giu-2010 31-lug-2010
Sessione autunnale 1-set-2010 30-set-2010
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione autunnale 1-ott-2009 1-ott-2009
Sessione straordinaria 3-dic-2009 3-dic-2009
Sessione invernale 24-mar-2010 24-mar-2010
Sessione estiva 19-lug-2010 19-lug-2010
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2009 1-nov-2009
Festa dell'Immacolata Concezione 8-dic-2009 8-dic-2009
Vacanze Natalizie 21-dic-2009 6-gen-2010
Vacanze Pasquali 2-apr-2010 6-apr-2010
Festa della Liberazione 25-apr-2010 25-apr-2010
Festa del Lavoro 1-mag-2010 1-mag-2010
Festa del Santo Patrono di Verona S. Zeno 21-mag-2010 21-mag-2010
Festa della Repubblica 2-giu-2010 2-giu-2010
Vacanze Estive 9-ago-2010 15-ago-2010

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B C D F G M Q T U V Z

Bettinelli Marco Giovanni

symbol email marco.bettinelli@univr.it symbol phone-number 045 802 7902

Bicego Manuele

symbol email manuele.bicego@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7072

Bombieri Cristina

symbol email cristina.bombieri@univr.it symbol phone-number 045-8027284

Bonacina Maria Paola

symbol email mariapaola.bonacina@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7046

Capaldi Stefano

symbol email stefano.capaldi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7907

Combi Carlo

symbol email carlo.combi@univr.it symbol phone-number +390458027985

Delledonne Massimo

symbol email massimo.delledonne@univr.it symbol phone-number 045 802 7962; Lab: 045 802 7058

Dominici Paola

symbol email paola.dominici@univr.it symbol phone-number 045 802 7966; Lab: 045 802 7956-7086

Drago Nicola

symbol email nicola.drago@univr.it symbol phone-number 045 802 7081

Farinelli Alessandro

symbol email alessandro.farinelli@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7842

Fiorini Paolo

symbol email paolo.fiorini@univr.it symbol phone-number 045 802 7963

Franco Giuditta

symbol email giuditta.franco@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7045

Fusiello Andrea

symbol email nome.cognome[at]uniud.it

Giorgetti Alejandro

symbol email alejandro.giorgetti@univr.it symbol phone-number 045 802 7982

Gregorio Enrico

symbol email Enrico.Gregorio@univr.it symbol phone-number 045 802 7937

Guerriero Massimo

symbol email massimo.guerriero@univr.it

Manca Vincenzo

symbol email vincenzo.manca@univr.it symbol phone-number 045 802 7981

Mariotto Gino

symbol email gino.mariotto@univr.it

Menegaz Gloria

symbol email gloria.menegaz@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7024

Molinari Henriette

symbol email henriette.molinari@univr.it symbol phone-number 045 802 7901; Lab: 045 802 7906

Morato Laura Maria

symbol email laura.morato@univr.it symbol phone-number 045 802 7904

Quaglia Davide

symbol email davide.quaglia@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7811
TapparoFrancesco

Tapparo Francesco

TodorovVelitchko

Todorov Velitchko

symbol email velitchko.todorov@univr.it

Trabetti Elisabetta

symbol email elisabetta.trabetti@univr.it symbol phone-number 045/8027209
UlasMehmet Aydin

Ulas Mehmet Aydin

symbol email mehmetaydin.ulas@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7049

Vigano' Luca

symbol email luca.vigano@univr.it

Villa Tiziano

symbol email tiziano.villa@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7034

Zorzan Simone

symbol email simone.zorzan@univr.it symbol phone-number +39 0458027644

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
12
C
BIO/10
6
C
BIO/18

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02717

Crediti

12

Coordinatore

Tiziano Villa

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

9

Periodo

I semestre

Teoria e Esercitazioni

Crediti

3

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

Architettura dei calcolatori.
Il corso si propone di dare allo studente la conoscenza necessaria alla
realizzazione in forma digitale di un algoritmo presentando le possibili
alternative comprese tra l'utilizzo di un processore universale e
la costruzione di un dispositivo digitale dedicato.
Queste conoscenze costituiscono i prerequisiti necessari alla comprensione
dei meccanismi di funzionamento di un sistema informativo e del processo
di traduzione di un programma da una sua descrizione ad alto livello sino
a codice che esegue su un processore o a una realizzazione cablata.

Sistemi operativi.
Lo scopo del corso e' di presentare l'organizzazione di un sistema operativo
e le problematiche connesse di correttezza ed efficienza.
Saranno trattati capitoli scelti dai seguenti argomenti:
definizione e storia dei sistemi operativi e di programmazione;
programmi di utilita', sottosistemi, sistemi a multiprogrammazione;
processi, comunicazione tra processi e sincronizzazione;
allocazione della memoria, segmentazione e impaginazione;
caricamento e collegamento, librerie;
allocazione delle risorse, schedulazione, valutazione delle prestazioni;
sistemi d'ingresso e uscita, dispositivi di memorizzazione, organizzazione
degli archivi;
concetti elementari di reti, protocolli e archivi distribuiti,
protezione, sicurezza e riservatezza.

Programma

Programma di architettura dei calcolatori.
Fondamenti:
+ Codifica dell'informazione:
- Dall'informazione analogica a quella digitale.
- I sistemi numerici posizionali.
- La codifica alfanumerica.
- La codifica dei numeri relativi.
+ Funzioni Booleane:
- Algebra di commutazione.
- Forme canoniche (mintermini e maxtermini).
- Operatori universali.
+ Aritmetica:
- La codifica dei numeri in virgola mobile (IEEE 754).
- La struttura di una ALU.
Progettazione digitale:
+ Circuiti combinatori:
- Le porte logiche elementari.
- Componenti logici combinatori.
- Minimizzazione di funzioni mediante Mappe di Karnaugh.
- Algoritmo di Quine-McCluskey.
+ Circuiti sequenziali:
- Definizione.
- Elementi di memoria.
- Macchine a stati finiti.
- Modellazione di circuiti sequenziali mediante FSM.
- Minimizzazione degli stati di una FSM.
+ Circuiti sequenziali con unità di elaborazione:
- Limiti del modello FSM.
- Il modello FSMD.
- La progettazione di una unità di elaborazione.
- Interazione unità di controllo/unità di elaborazione.
L'architettura del calcolatore:
+ Principi di base:
- Il modello di Von Neumann.
- Il modello a macchine virtuali.
- La CPU.
- Le memorie.
- I BUS.
- I dispositivi di I/O.
- Le prestazioni.
+ Il set di istruzioni:
- Modalita` di indirizzamento.
- Il linguaggio assemblatore.
- Operazioni di I/O.
- Procedure.
- Il set di istruzioni Intel 80xx86.
+ L'unità di Elaborazione:
- Fetch/Decodifica/Esecuzione.
- Controllo cablato.
- Prestazioni, organizzazione a BUS multipli.
+ La gerarchia di memoria:
- Principi generali.
- Classificazione delle Memorie.
- Le memorie cache.
- La memoria virtuale.
+ Organizzazione dell'input/output:
- Interrupt.
- Accesso diretto alla memoria, l'arbitraggio.
- Interfacce standard di I/O.
- Le periferiche.
+ Dal modello alla realtà:
- Classificazione dei sistemi di elaborazione.
- Gli approcci CISC e RISC.
- Pipelining.

Programma di sistemi operativi.
- Nozione di sistema operativo e storia dei sistemi operativi.
- Interfaccia utente-sistema operativo; chiamate di sistema.
- Processi e fili esecutivi ("threads"); creazione, esecuzione e distruzione di fili esecutivi; modelli di fili esecutivi di utente e di sistema operativo.
- Sincronizzazione; meta-esempio di protocolli di mutua esclusione; primitive atomiche di sincronizzazione; lucchetti ("locks") e loro acquisizione e rilascio; disabilitazione delle interruzioni durante la sezione critica o durante l'acquisizione e rilascio dei lucchetti; istruzioni macchina atomiche e loro utilizzo per realizzare lucchetti; problema dell'attesa occupata e sua limitazione all'acquisizione e rilascio dei lucchetti.
- Primitive di programmazione per la sincronizzazione; semafori con esempio dei produttori-consumatori; osservatori, variabili di condizione ed esempio dei lettori-scrittori; supporto alla sincronizzazione nei linguaggi di programmazione.
- Processi concorrenti e blocco critico ("deadlock").
- Algoritmi di assegnamento ("scheduling") del processore.
- Gestione e protezione della memoria (sistema operativo e spazi d'indirizzamento); gerarchia della memoria e memorie temporanee veloci ("caches"); memoria virtuale, traduzione degli indirizzi e tavole associative di traduzione; richiesta selettiva, allocazione e rimpiazzo delle pagine di memoria.
- Sistemi d'ingresso/uscita; gestione della memoria su disco.
- Organizzazione degli archivi di documenti ("file systems"); nomi e strutture dati di memorizzazione e ricerca.
- Cenni su reti e sistemi operativi distribuiti.

Programma del laboratorio e esercitazioni (provvisorio).
- Introduzione alla programmazione C:
compilatore, caricatore ("loader") e collegatore ("linker");
librerie e programma make.
- La struttura di un programma C:
variabili;
istruzioni;
funzioni e passaggio dei parametri;
puntatori e allocazione dinamica della memoria;
stringhe;
gestione dell'ingresso/uscita
- Programmazione di sistema tramite procedura d'interfaccia. (per shell bash):
struttura del programma d'interfaccia;
selezione e iterazione;
ingresso e uscita;
variabili;
comandi di sistema.
- Programmazione di sistema in C:
documenti ("files") e cartelle ("directories");
processi (fork/exec);
concatenazione di processi ("pipe" e "named pipe");
semafori;
memoria condivisa;
code di messaggi.
- Programmazione e sincronizzazione di fili esecutivi.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Teoria R.Katz, G.Borriello Contemporary logic design (Edizione 2) Pearson Education International 2005 0-13-127830-4
Teoria Franco Fummi, Mariagiovanna Sami, Cristina Silvano Progettazione Digitale (Edizione 2) McGraw-Hill 2007 8838663521
Teoria A. Silberschatz - P.B. Galvin - G. Gagne Sistemi Operativi. Concetti ed esempi. (Edizione 8) Pearson Paravia Bruno Mondadori 2009 978-88-7192-569-1

Modalità d'esame

Le competenze sono verificate con una prova scritta di teoria e una prova scritta e/o pratica di laboratorio; il voto della prima contribuisce per i 3/4 del voto finale e quello della seconda per 1/4.
L'esame deve essere completato (teoria+laboratorio) entro l'inizio dell'anno
accademico successivo a quello in cui e' stato erogato il corso ed e' stata sostenuta con successo la prova di teoria o la prova di laboratorio (a seconda di quale delle due e' stata superata per prima).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti

Tipologia di Attività formativa D e F

Insegnamenti non ancora inseriti

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova Finale

Per gli scadenziari, gli adempimenti amministrativi e gli avvisi sulle sessioni di laurea, si rimanda al servizio Sessioni di laurea - Scienze e Ingegneria.

Alla prova finale sono riservati 3 crediti. L'esame di laurea consiste in un colloquio che può essere basato su un breve elaborato scritto, un esame orale, o un esame scritto. La forma e i contenuti dell'esame vengono concordati tra lo studente e il docente referente (relatore), il quale sarà anche membro della Commissione d'esame. Il colloquio può riguardare approfondimenti di argomenti non trattati durante la normale attività didattica, oppure può mettere in luce problematiche e metodologie affrontate durante un'attività di tirocinio. Su proposta del relatore la prova finale/elaborato può essere compilata e discussa in lingua straniera.
Il punteggio finale di Laurea è stabilito da una apposita Commissione di Laurea secondo le modalità indicate nel Regolamento di Ateneo, che esprime un giudizio finale in centodecimi con eventuale lode.
Il relatore dell'esame di laurea potrà essere un qualunque docente strutturato dell'Ateneo che soddisfa almeno uno dei seguenti requisiti: componente del Collegio Didattico del corso di laurea, oppure componente del Dipartimento di Informatica, oppure che insegna in un SSD presente nel piano del corso di laurea.
Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. II voto di ammissione è determinato rapportando la media pesata sui CFU degli esami di profitto a 110 e successivamente arrotondando il risultato all'intero più vicino. A parità di distanza, si arrotonda all'intero superiore. Per media degli esami di profitto si intende la media ponderata sui crediti. E' previsto un incremento al massimo di 8/110 rispetto al voto di ammissione, di cui 4 punti riservati alla valutazione dell'esame di laurea da parte della commissione di esame composta da due docenti e 4 punti riservati alla valutazione del curriculum della/o studentessa/studente. La valutazione del curriculum avviene attraverso un calcolo basato sul seguente schema (che tiene conto in maniera positiva di eventuali lodi e periodi Erasmus ed in maniera negativa di eventuali anni fuori corso): se in corso: 3,5 + 0,2 * numero lodi; se fuori corso: 3,5 –0,5 * numero anni fuori corso + 0,1 * numero lodi; 1 punto ogni 3 mesi di Erasmus effettuato.
L'attribuzione della lode, nel caso di un incremento che porti ad una votazione che raggiunga o superi 110/110, è a discrezione della Commissione di Laurea nonché attribuita se il parere dei membri della commissione è unanime.  
 

Elenco delle proposte di tesi e stage

Stage Area di ricerca
Correlated mutations Argomenti vari

Modalità di frequenza

Come riportato nel Regolamento Didattico, la frequenza al corso di studio non è obbligatoria.
 


Gestione carriere


Area riservata studenti


Erasmus+ e altre esperienze all’estero