Il corso intende offrire agli studenti una lettura dei principali modelli organizzativi che sono stati applicati in passato e che vengono tutt'oggi applicati dalle aziende in diversi contesti di attività. Inoltre, il corso approfondirà alcune tematiche “emergenti” inerenti alla gestione delle Risorse Umane in azienda.
STEP 1
La questione organizzativa: definizioni e problemi;
Alcuni archetipi delle organizzazioni moderne;
Il ciclo tecnologico: il modello di Rohmert e Luczak ;
La rivoluzione industriale e i primi tentativi di razionalizzazione del lavoro.
STEP 2
Le teorie e i modelli di organizzazione del lavoro;
Gli albori del pensiero organizzativo - scuola classica (Weber, Fayol, ecc.);
La fatica, la monotonia industriale, l'efficienza e la produttività;
La job-analysis classica (Taylor, Ford, i coniugi Gilbreth, ecc.);
Il movimento delle relazioni umane (Mayo, ecc.);
I sistemi socio-tecnici;
I modelli uomo-macchina-ambiente (l'ergonomia);
La teoria della razionalità limitata (H. Simon).
STEP 3
Il comportamento organizzativo:
il conflitto:
- i gruppi nelle organizzazioni (Bass, Lewin, Likert, ecc.)
- cooperazione, collaborazione, competizione (efficienza interattiva e operativa)
- cambiamento organizzativo e resistenze
le decisioni (decision making):
- le euristiche e gli errori umani
- decisioni e pressioni di gruppo
temi organizzativi emergenti:
- la privacy in azienda
- la social engineering
- l’utilizzo di Internet dai luoghi di lavoro
L’esame prevede una parte scritta obbligatoria, uguale per frequentanti e non frequentanti, sulle dispense del prof. Favretto e verrà svolto tramite un questionario di profitto a scelta multipla.
Gli studenti potranno accedere anche ad una integrazione orale, previ accordi con il docente.
Le dispense per l'esame si trovano nel seguente testo:
- Favretto G. (2005) “Organizzazione del lavoro per lo sviluppo delle risorse umane” (Il testo è reperibile presso: QuiEdit - Editoria per l'Università Italiana e Internazionale - Via San Francesco 5 - 37129 Verona (VR)- informazioni@quiedit.it)
Strada le Grazie 15
37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits