Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
MACROECONOMIA | 4 | SECS-P/01-ECONOMIA POLITICA | I semestre |
Gianpaolo Mariutti
|
POLITICA ECONOMICA | 4 | SECS-P/02-POLITICA ECONOMICA | I semestre |
Federico Perali
|
ECONOMETRIA | 4 | SECS-P/05-ECONOMETRIA | I semestre |
Laura Magazzini
|
Modulo: POLITICA ECONOMICA
-------
Il corso si propone di introdurre la teoria economica alla base dei modelli di politica economica applicati all’analisi del benessere individuale e sociale e dell’equilibrio generale di una economia di puro scambio. Particolare enfasi verrà data allo studio di meccanismi che hanno il fine di attuare obiettivi sociali. Agli studenti è richiesto di svolgere esercitazioni a matita e possibilmente anche al computer utilizzando tecniche di programmazione matematica. Il corso è assistito dal sito elearning dedicato.
Modulo: ECONOMETRIA
-------
Il corso si propone di fondere nozioni economiche e strumenti statistici in uno schema organico in modo che gli studenti acquisiscano competenze relative all'analisi quantitativa ed empirica dei fenomeni economici. Numerose applicazioni di carattere economico saranno presentate e discusse durante il corso al fine di fornire agli studenti consapevolezza dell'approccio empirico allo studio dell'economia, nonchè dimestichezza nell'analisi dei dati economici.
Modulo: MACROECONOMIA
-------
Il PIL, o Prodotto Interno Lordo, il consumo, l’investimento, la spesa pubblica, il livello generale dei prezzi, e il relativo tasso di variazione (inflazione), il livello di occupazione e il tasso di disoccupazione sono tutte variabili macroeconomiche. Il corso si propone di indagare le forze che le determinano e il ruolo nel funzionamento di un’economia.
Queste variabili fanno riferimento a tre mercati. Di conseguenza si studierà:
Primo, il mercato dei beni, tanto sul lato della domanda quanto su quello dell’offerta.
Secondo, il mercato della moneta e delle attività finanziarie, con particolare attenzione alle variabili che determinano il tasso d’interesse.
Terzo, il mercato del lavoro, e il ruolo giocato dal salario nel fissare il livello generale dei prezzi.
L’analisi sarà condotta nel breve, medio e lungo periodo. Oltre allo studio di ciascun dei tre mercati, si studieranno anche i rispettivi legami e interdipendenze.
Verranno presentate le principali teorie, con l’utilizzo di un mix di linguaggio descrittivo, grafico e matematico. Durante il corso alcuni cenni saranno rivolti alla metodologia. Si affronterà a) la storia del pensiero economico, per meglio comprendere il ruolo (e i limiti) delle attuali teorie e b) la differenza e similitudine tra scienze naturali (come la fisica) e scienze sociali (come appunto la macroeconomia).
Modulo: POLITICA ECONOMICA
-------
Introduzione al corso.
Disegno di meccanismi per attuare obiettivi sociali.
Modelli positivi e modelli normativi: politica economica e giudizi di valore
I. ECONOMIA DI PURO SCAMBIO
a. I e II Teorema Fondamentale dell’Economia del Benessere
b. Allocazioni Pareto Efficienti e Core dell’Economia
c. Equilibrio Walrasiano e scatola di Edgeworth
d. Il restringimento del Core in un'economia allargata
e. Modello 2x2 di puro scambio
f. Teoria dei giochi, Nash, e equilibrio generale
Esercitazioni
Modulo: ECONOMETRIA
-------
Richiami di inferenza statistica.
Il modello di regressione lineare semplice e multipla.
Stima del modello: il metodo dei minimi quadrati ordinari.
Inferenza nel modello di regressione.
La diagnostica nel modello di regressione lineare.
Regressione per serie temporali di tipo economico e finanziario.
Modulo: MACROECONOMIA
-------
1. La Macroeconomia nella Storia del pensiero Economico
2. I Conti Nazionali
3. Altra Evidenza empirica
4. Il Mercato dei Beni
5. Il Mercato Monetario-finanziario
6. Il Modello IS-LM
7. La crescita economica
8. L’accumulazione del capitale e il progresso tecnologico
9. Il Mercato del Lavoro
10. Disoccupazione e inflazione: la curva di Phillips
11. Il Modello d’equilibrio AD-AS
12. Il ruolo delle aspettative (in breve)
13. L'Economia aperta (in breve)
14. Macroeconomia e Politica Economica
Libri consigliati:
Blanchard, Olivier, Macroeconomia, Il Mulino, 2009. Parte IIa, IIIa, IVa e Xa per esteso. Parte Va e VIa in breve. I frequentanti potranno giovarsi degli appunti delle lezioni, di esercizi e di altre letture integrative, per la preparazione all’esame.
Findlay D.W. Esercizi di Macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Il Mulino, 2009.
Modulo: POLITICA ECONOMICA
-------
Prova scritta (domande ed esercizi)
Modulo: ECONOMETRIA
-------
Prova scritta.
Modulo: MACROECONOMIA
-------
Esame finale: Scritto con test ed esercizi; seguito da un breve esame orale.