Il corso si propone di introdurre lo studente ad alcune problematiche di base nel campo dell'Ottimizzazione, con particolare riferimento alla programmazione lineare, alcuni problemi di ottimizzazione su reti e cenni sulla programmazione intera e combinatoria.
Esso comprende 32 ore di lezione frontale (4 CFU) e 30 ore di esercitazioni (2 CFU).
Terminologia di base e costruzione di semplici modelli.
Programmazione lineare e dualità: forme standard e corrispondenze primale-duale; programmazione lineare su coni; condizioni di ottimalità; simplesso primale-duale; soluzioni di base; simplesso primale; simplesso duale; problemi a variabili limitate; cenni sulla riottimizzazione.
Ottimizzazione su reti: flusso di costo minimo; flusso massimo; cammini minimi.
Programmazione lineare intera/combinatoria: metodi poliedrali; metodi enumerativi.
L'esame finale consiste in una prova scritta, che tipicamente richiede la risoluzione a mano di 2/3 problemi in 2/3 ore di tempo.
Una prova orale può essere effettuata in seguito, su richiesta dello studente, qualora il risultato della prova scritta non sia altamente negativo.
Strada le Grazie 15
37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits